• Miscellanea
    Venerdì, 31 Agosto 2018

    Niraparib: in cammino verso la dose ottimale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il nuovo PARP inibitore, approvato nella terapia di mantenimento di donne con carcinoma ovarico platino-sensibile, richiede riduzione di dose in quasi il 70% delle pazienti. Un'analisi retrospettiva valuta in quali situazioni sia giustificato l'inizio della terapia con dose più prudente.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 28 Agosto 2018

    Cosa significa “farmaco orfano” nell’era dell’oncologia di precisione?

    A cura di Fabio Puglisi

    Un’interessante riflessione (viewpoint) sul significato della designazione di “farmaco orfano” nell’era della medicina di precisione.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 25 Agosto 2018

    Cortisone e immunoterapia: le relazioni pericolose.

    A cura di Massimo Di Maio

    E’ noto che i pazienti oncologici che ricevono dosi non minime di corticosteroidi sono esclusi dal trattamento immunoterapico: uno studio dimostra che effettivamente, in chi riceve steroidi al momento dell’inizio della terapia, l’efficacia dell’immunoterapia è compromessa.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 23 Agosto 2018

    Gastric Life: hai tutta la mia stima

    A cura di Giuseppe Aprile

    Stimare la prognosi dei pazienti oncologici è sempre problematico. Ma ora arriva Gastric Life, un nomogramma che con l'input di tre semplici dati aiuta il clinico a predire l'aspettativa di vita per pazienti con tumore dello stomaco che avviano un trattamento di seconda linea.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Agosto 2018

    Quando la mutazione dei geni BRCA diventa bersaglio terapeutico

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli inibitori di PARP affermano il loro ruolo nel trattamento del carcinoma mammario avanzato in pazienti con mutazioni germline di BRCA1/2. Dopo l'olaparib, è la volta del talazoparib.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 18 Agosto 2018

    Immunoterapia nei tumori uroteliali avanzati: proviamo a fare il punto.

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi prova a sintetizzare l’evidenza disponibile sull’impiego dei nuovi farmaci immunoterapici nel trattamento dei pazienti con tumore uroteliale avanzato, precedentemente trattati con platino. Una terapia efficace, ma la capacità di selezione rimane subottimale.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 16 Agosto 2018

    Chirurgia oncologica: come scegliere l'ospedale migliore?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'era del comparazione digitale e social come guida di ogni scelta, uno studio nordamericano indaga quali siano i parametri che il paziente giudica importanti per decidere a quale ospedale riferirsi in caso necessiti di chirurgia oncologica.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • Avanti
  • Fine