• Patologia mammaria
    Sabato, 02 Giugno 2018

    Dall'ASCO al NEJM: terapia endocrina del carcinoma mammario in premenopausa

    A cura di Fabio Puglisi

    L’attuale strategia di trattamento endocrino adiuvante del carcinoma mammario in premenopausa è basata sui risultati degli studi SOFT (Suppression of Ovarian Function Trial) e TEXT (Tamoxifen and Exemestane Trial), pubblicati rispettivamente nel 2015 e nel 2014. Cambia qualcosa con l’aggiornamento del follow-up?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Giugno 2018

    La vita dopo il cancro: l’importanza del ritorno al lavoro

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica esamina l’evidenza disponibile in letteratura sul ritorno al lavoro dei pazienti sopravviventi dopo una diagnosi di tumore: l’argomento è cruciale, perché alla guarigione clinica deve corrispondere una “guarigione sociale”.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Venerdì, 01 Giugno 2018

    Mi gioco il carico

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un titolo per esperti di briscola, ma il carico (mutazionale) sembra essere una importante caratteristica del tumore nella selezione del paziente candidato a immunoterapia. Indipendentemente dall'espressione di PD-L1.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 26 Maggio 2018

    Rischio o non rischio, questo è il problema: proporre immunoterapia a un paziente con patologia autoimmune?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi retrospettiva statunitense rassicura sulla possibilità di impiegare immunoterapia nei pazienti con tumore del polmone affetti da una patologia autoimmune. La tossicità del trattamento non appare tale da raccomandare una controindicazione assoluta… ma occorre buon senso clinico.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 24 Maggio 2018

    Tumore del colon: validato l'immunoscore, il test che predice la probabilità di ricaduta

    A cura di Giuseppe Aprile

    Quante sono le possibilità che la malattia ritorni? La domanda del paziente operato di tumore intestinale può avere ora una risposta più precisa, grazie all'integrazione tra lo score immunitario e la classificazione TNM. Con un immediato riverbero nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 22 Maggio 2018

    Immunoterapia antitumorale: quanto contano sesso e genere?

    A cura di Fabio Puglisi

    Sebbene siano riconosciute differenze tra i sessi in termini di risposta immunitaria, non è noto se esistano difformità riguardo al beneficio antitumorale da inibitori dei checkpoint immunologici. Una metanalisi ha messo insieme gli studi disponibili per rispondere al quesito.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 19 Maggio 2018

    Tra i tanti vantaggi di consumare agrumi, anche la riduzione del rischio di tumori…

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica documenta un’associazione inversa tra il consumo di agrumi (in particolare, pompelmo e succo d’arancia) e il rischio di sviluppare tumori del cavo orale e della faringe… Ogni giorno, anche bevendo una spremuta, si può investire sulla propria salute!

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • Avanti
  • Fine