• Miscellanea
    Sabato, 13 Gennaio 2018

    Danno renale da cisplatino: quali pazienti sono a rischio?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno score basato su 4 semplici parametri consente di predire il rischio di sviluppare danno renale acuto dopo la somministrazione di cisplatino: a influenzare il rischio sono l’età, la dose del farmaco, l’ipertensione e il livello di albumina.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 11 Gennaio 2018

    A ciascuno il suo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dal titolo di un romanzo poliziesco degli anni 60 alla realizzazione del basket trial oncologico. La scelta terapeutica basata sulla specifica alterazione molecolare del tumore, piuttosto che sulla sede anatomica della patologia o sull'istotipo, può portare a buoni risultati.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Gennaio 2018

    Statisticamente più risposte, numericamente più tossicità

    A cura di Fabio Puglisi

    La combinazione chemioterapia + agenti anti-HER2 (trastuzumab e pertuzumab) è messa a confronto con la combinazione dell’immunoconiugato T-DM1 + pertuzumab in uno studio randomizzato di terapia neoadiuvante (KRISTINE). Analizzando i tassi di risposta patologica completa e la tossicità dei diversi regimi, si ricavano spunti interessanti sul trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo in ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 23 Dicembre 2017

    Sbagliata selezione dei pazienti: il farmaco funziona, lo studio è negativo

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio IMvigor 211 puntava sulla dimostrazione di beneficio dell’immunoterapia con atezolizumab nel sottogruppo di pazienti con tumore uroteliale selezionati per elevata espressione di PD-L1: scommessa persa. L’autorità regolatoria approva comunque il farmaco…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 21 Dicembre 2017

    Trombosi venosa profonda: si va in orale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tromboembolismo venoso nel paziente oncologico: che fare? Il trial randomizzato mira a confrontare l'efficacia di edoxaban - inibitore orale del fattore Xa - vs la classica eparina sottocute.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Dicembre 2017

    Carcinoma mammario in stadio precoce: chemioterapia prima o dopo la chirurgia?

    A cura di Fabio Puglisi

    Ci pensa l’Early Breast Cancer Trialists’ Collaborative Group a mettere a confronto la chemioterapia neoadiuvante con quella adiuvante nel trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce. I dati individuali di quasi 5000 donne trattate nell’ambito di 10 studi randomizzati sono un grande patrimonio da esplorare.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria
    Sabato, 16 Dicembre 2017

    In corpore sano: l’attività fisica riduce il rischio di tumore

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica della letteratura ribadisce che i numeri parlano chiaro: l’attività fisica riduce la mortalità complessiva per tumore, e in particolare l’incidenza di tumore della mammella e tumore del colon. Lo stile di vita è fondamentale.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • Avanti
  • Fine