• Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 05 Luglio 2024

    Carcinoma pancreatico in individui ad alto rischio: quale ruolo per la stretta sorveglianza?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una patologia oncologica spesso letale in cui non c’è alcuna evidenza a favore dello screening di popolazione. Ma la sorveglianza applicata ad individui ad alto rischio di sviluppare la malattia impatta davvero sulla sopravvivenza?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 04 Luglio 2024

    Carcinoma Mammario HER2-positivo in stadio I: la performance di T-DM1

    A cura di Fabio Puglisi

    Pubblicati i risultati a lungo termine dello studio di fase II ATEMPT, che ha confrontato l'efficacia e la tossicità dell'uso di trastuzumab emtansina (T-DM1) rispetto a paclitaxel più trastuzumab (TH) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio I.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 01 Luglio 2024

    Cambierà la prima linea del tumore del polmone avanzato EGFR mutato?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio MARIPOSA. La combinazione di amivantamab e lazertinib ha prodotto, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule EGFR mutato candidati a prima linea di trattamento, una PFS mediana di 7 mesi più lunga rispetto ad osimertinib.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 28 Giugno 2024

    NICHE-2: evidenza per l’immunoterapia preoperatoria nei pazienti con adenocarcinoma del colon dMMR.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nel trial NICHE-2 pazienti con malattia colorettale non metastatica (stadio II-III) sono trattati con immunoterapia prima dell’intervento chirurgico. Tassi di risposta patologica maggiore impressionanti, ma l’evidenza è già trasferibile alla pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 25 Giugno 2024

    Carcinoma Mammario in pazienti giovani con mutazione di BRCA: quanto conta lo stato recettoriale?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio internazionale multicentrico ha valutato l'impatto dello stato dei recettori ormonali e dei sottotipi tumorali di carcinoma mammario in giovani pazienti portatrici di mutazioni germinali di BRCA. La ricerca ha coinvolto 78 centri di tutto il mondo e ha analizzato i dati di 4.709 pazienti BRCA-carrier, la cui diagnosi di carcinoma mammario invasivo è avvenuta prima dei 40 anni. ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 24 Giugno 2024

    L’importanza dell’adeguatezza dei bracci di controllo: occhio ai trattamenti ricevuti alla progressione!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica ha analizzato i trattamenti ricevuti dopo la recidiva di malattia nell’ambito degli studi che hanno portato all’approvazione da parte dell’FDA di farmaci nel setting adiuvante e neoadiuvante. Molte volte i dati non sono disponibili, e in molti casi i trattamenti sono stati giudicati subottimali.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 21 Giugno 2024

    Mutazione di KRAS G12C nel carcinoma del colon: dopo sotorasib è l’ora di adagrasib

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pazienti con mutazione di KRAS G12C beneficiano del trattamento con inibitori specifici. Il concetto vale per multiple patologie oncologiche e una parte del trial KRYSTAL-1 testa attività ed efficacia di adagrasib in combinazione a cetuximab nei pazienti con carcinoma colorettale avanzato selezionati molecolarmente.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine