• Patologia polmonare | Immunoterapia
    Giovedì, 22 Giugno 2017

    Tumore polmonare: nivolumab upfront non supera la chemioterapia

    A cura di Giuseppe Aprile

    Portare l'immunoterapia in prima linea è un sogno concreto (KEYNOTE-024). E lo studio Checkmate 026 prometteva faville, confrontando nivolumab vs chemioterapia in pazienti con malattia avanzata non pretrattati. A dispetto delle aspettative, i dati deludono: solo colpa dell'espressione di PD-L1?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 20 Giugno 2017

    Trastuzumab e pertuzumab: affinità di coppia?

    A cura di Fabio Puglisi

    Dopo i risultati dello studio Neosphere nel setting neoadiuvante e dello studio Cleopatra nel setting avanzato, era grande l’attesa per lo studio Aphinity che propone l’impiego del pertuzumab nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario HER2-positivo. Aphinity richiama il termine affinità ma in questo caso l’intesa di coppia tra pertuzumab e trastuzumab non è stata così buona come ci si ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 17 Giugno 2017

    Impiego “precoce” di abiraterone: la strategia di giocare d’anticipo

    A cura di Massimo Di Maio

    Dalle autorevoli pagine del New England, due studi randomizzati descrivono l’efficacia dell’impiego precoce di abiraterone nei pazienti con tumore della prostata avanzato ormono-sensibile. Risultati importanti, che sicuramente alimenteranno la discussione scientifica.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 15 Giugno 2017

    L’arte di riarrangiarsi

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sono pochi i tumori del colon con riarrangiamento molecolare di ALK, ROS1 o NRTK. Questo raro gruppo sembra avere caratteristiche cliniche specifiche, prognosi poco favorevole, ma interessanti possibilità per terapie innovative. Meglio il matrimonio (scientifico) tra Filippo e Chiara che quello tra Sasà e Mariuccia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 11 Giugno 2017

    I biosimilari e le leggi di mercato

    A cura di Fabio Puglisi

    I biosimilari sono versioni senza brevetto con caratteristiche simili ai corrispettivi farmaci originatori in termini di struttura, funzione, attività, sicurezza ed efficacia. Contrariamente alle attese, negli Stati Uniti si è osservata una diffusione lenta dei biosimilari rispetto a quanto accaduto in Europa. Attraverso la lettura di un viewpoint su JAMA Oncology cerchiamo di comprenderne i ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 10 Giugno 2017

    “The present now will later be past”: alectinib supera crizotinib

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Nel confronto testa a testa, alectinib si dimostra molto migliore del farmaco che solo pochi anni fa ha rivoluzionato il trattamento nei pazienti con tumore del polmone avanzato ALK+: come nei versi di Dylan, le cose possono cambiare in fretta.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 08 Giugno 2017

    Buon PRO ti faccia

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentato in sessione plenaria al congresso mondiale di oncologia e pubblicato su JAMA lo studio che dimostra come l'essere proattivi premia: la registrazione elettronica dei PRO (patient-reported outcomes) nel monitoraggio dei sintomi migliora i risultati del trattamento.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • Avanti
  • Fine