• Patologia mammaria
    Martedì, 24 Gennaio 2017

    TILs nel carcinoma mammario HER2-positivo: ruolo prognostico o predittivo?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Vari studi nel carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce hanno mostrato un'associazione tra TILs (tumour-infi ltrating lymphocytes) e sopravvivenza. Tuttavia, tale associazione non è stata dimostrata in modo consistente probabilmente a causa dell'eterogeneità dei trial (per es. non tutte le pazienti erano state trattate con trastuzumab). Inoltre, vari studi hanno mostrato ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 21 Gennaio 2017

    Meglio tardi che mai?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Nei pazienti con tumore del polmone eleggibili per la chemioterapia adiuvante, si dovrebbe iniziare entro un paio di mesi dalla chirurgia. Ma cosa succede se, per vari motivi, si inizia in ritardo? Secondo uno studio retrospettivo americano, varrebbe comunque la pena di farla.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 19 Gennaio 2017

    Referendum sul nucleare

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati preliminari dello studio randomizzato NETTER 1, che definisce l'efficacia del Lutezio-177-DOTATATE per pazienti con tumore neuroendocrino midgut avanzato in progressione all'analogo della somatostatina. 3000 nuovi casi/anno in Italia, ma quanti avranno facile accesso alla terapia?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 17 Gennaio 2017

    Strani effetti della chemioterapia: si possono perdere le impronte digitali?

    A cura di Fabio Puglisi

    La chemioterapia, a volte, può determinare effetti collaterali bizzarri. Ad esempio, non è infrequente riscontrare la presenza di strie ungueali associate ai diversi cicli di terapia con taxani (una sorta di contatore del trattamento ricevuto). Recentemente, è stato descritto che la capecitabina può causare la perdita delle impronte digitali. Sarà vero? Con quali implicazioni?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 14 Gennaio 2017

    Anche nei tumori uroteliali ci sarà concorrenza tra i farmaci immunoterapici?

    A cura di Massimo Di Maio

    I tumori uroteliali sono sicuramente nella lista dei tumori solidi per i quali si prospetta, nella futura pratica clinica, un ruolo dell’immunoterapia. Lo studio KEYNOTE 012 di pembrolizumab prevedeva una coorte di pazienti con carcinoma uroteliale, e sono ora pubblicati i risultati di attività.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Gennaio 2017

    I fantastici 4

    A cura di Giuseppe Aprile

    Come sapere chi beneficierà maggiormente da una terapia di seconda linea per carcinoma gastrico? Tenete a mente quattro facili parametri clinico-laboratoristici, è il suggerimento di una ricerca italiana real-world, condotta in 19 centri di riferimento e recentemente pubblicata.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 10 Gennaio 2017

    Questo matrimonio non s'ha da fare

    A cura di Fabio Puglisi

    T-DM1 e pertuzumab, due perle di terapia anti-HER2, erano promessi sposi nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario HER2-positivo. Certi matrimoni, però, non possono essere celebrati.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • Avanti
  • Fine