• Patologia mammaria
    Martedì, 13 Settembre 2016

    Cosa unisce suore, "fertility day" e carcinoma mammario?

    A cura di Fabio Puglisi

    Più di due secoli fa, Bernardino Ramazzini (1633-1714), primo grande epidemiologo di malattie professionali, osservava che il cancro della mammella era più frequente tra le suore. Oggi, a pochi giorni dal "Fertility Day", riportiamo i risultati di una metanalisi che analizza l'associazione tra fattori riproduttivi e rischio di carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 10 Settembre 2016

    Irradiare tutto l’encefalo… o basta il cortisone?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Cosa aggiunge la radioterapia panencefalica nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e metastasi cerebrali, in termini di sopravvivenza e qualità di vita? Uno studio pubblicato su Lancet ci ricorda che il beneficio è modesto.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Giovedì, 08 Settembre 2016

    Resistenza acquisita all’immunoterapico: capirla oggi per superarla domani

    A cura di Giuseppe Aprile

    Che cosa determina la resistenza ai PD-1 inibitori? Perché a un certo punto questi immunoterapici smettono di funzionare? Gli autori scandagliano i meccanismi di resistenza acquisita a pembrolizumab, un anticorpo che ha prodotto risultati rivoluzionari nel melanoma e in altre neoplasie solide.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 06 Settembre 2016

    Oltre all'effetto placebo esiste anche l'effetto nocebo?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio prospettico ha analizzato il ruolo delle aspettative delle pazienti quale fattore predittivo di effetti collaterali, qualità di vita e aderenza al trattamento endocrino adiuvante per carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 03 Settembre 2016

    Tumori a sede primitiva ignota: può venirci in aiuto una “firma” molecolare?

    A cura di Massimo Di Maio

    Non sono rari i casi in cui, nonostante le indagini strumentali e di laboratorio, non si riesce a identificare la sede di origine di un tumore.. Una firma molecolare basata sulla metilazione del DNA si propone come strumento utile per la definizione diagnostica

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 01 Settembre 2016

    Terapia adiuvante per i tumori del colon: l'Italia corre verso il futuro

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Pubblicati i dati di safety e compliance dello studio randomizzato TOSCA, che mira a verificare l'equiefficacia di 3 mesi vs 6 mesi di chemioterapia adiuvante con fluoropirimidina e oxaliplatino. Una ricerca indipendente e un eccellente sforzo corale dell'Italia che pensa e produce dati scientifici di qualità.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 27 Agosto 2016

    Quando la prognosi è anche nell’emocromo

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio coreano evidenzia la cattiva prognosi delle pazienti con carcinoma della cervice uterina, sottoposte a radioterapia, quando si registri un alto valore di globuli bianchi e un alto rapporto tra neutrofili e linfociti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • Avanti
  • Fine