• Miscellanea
    Giovedì, 21 Luglio 2016

    Che ne sarà di me?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nel 70% dei casi la percezione del paziente riguardo alla prognosi differisce da quella dell'oncologo. Ma solo un paziente ogni 10 ne è a conoscenza. Uno studio americano fa riflettere sulla reale capacità comuncativa, sull'allineamento informativo e sull'empatia medico-paziente che spesso non si crea.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 15 Luglio 2016

    Quando i miRNA aiutano a caratterizzare la prognosi

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio traslazionale del gruppo MITO, pubblicato su Lancet Oncology, propone una firma molecolare, basata su 35 miRNA, per la caratterizzazione prognostica delle pazienti con tumore dell’ovaio.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 14 Luglio 2016

    Immunoterapia nei tumori del colon: chi sono i candidati?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio anatomo-molecolare coreano descrive il rapporto tra instabilità dei microsatelliti (MSI-H) ed espressione di PD-L1 nelle cellule neoplastiche e in quelle immunitarie peritumorali. In attesa di evidenze prospettiche, abbiamo un modo per identificare i migliori responders all'immunoterapia?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 12 Luglio 2016

    Se fosse un tempo, sarebbe un andante moderato

    A cura di Fabio Puglisi

    In musica il metronomo lo definirebbe un tempo tra i 69 e i 72 battiti per minuto. Si tratta dell'andante moderato. Un aggettivo, questo, caratterizzante anche un regime terapeutico a basse dosi di ciclofosfamide e metotrexate, altrimenti detto metronomico, che muove piano verso un possibile sviluppo nel trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 09 Luglio 2016

    Dottore, ma il mio tumore della prostata è ereditario?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    E' noto che esistono alcune sindromi ereditarie associate a un rischio aumentato di tumore della prostata. Ma quanto sono frequenti alterazioni germinali in pazienti non selezionati per storia familiare? Forse più di quanto crediamo...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Luglio 2016

    Destra-Sinistra

    A cura di Giuseppe Aprile

    Giorgio Gaber l’aveva intuito nel 1994 e il dibattito ancora continua. Il tema caldo in oncologia colorettale è quello della localizzazione (sidedness), con l’approfondimento delle differenze molecolari, prognostiche e predittive della localizzazione di malattia al colon destro vs sinistro.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 05 Luglio 2016

    DNA tumorale nel liquor cefalorachidiano: Stele di Rosetta?

    A cura di Fabio Puglisi

    La diffusione tumorale al sistema nervoso centrale (SNC) è spesso diagnosticata tardivamente e preclude una risposta ottimale ai trattamenti. La comprensione dei meccanismi che portano al coinvolgimento del SNC è ancora limitata, per lo più a causa delle difficoltà di accesso al tessuto tumorale. Pertanto, la potenzialità di analizzare alterazioni genetiche attraverso lo studio del DNA libero ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • Avanti
  • Fine