• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 28 Aprile 2016

    Tumore del colon: i principi della precisione

    A cura di Giuseppe Aprile

    La prima solida prova che selezionare molecolarmente pazienti per un trattamento target è possibile. Un team di oncologi di razza che ha costruito l'evidenza del blocco della patologia colorettale HER2 positiva, dal laboratorio fino alla clinica. Sulla parola principi, l'accento mettetelo pure dove volete.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 24 Aprile 2016

    Carcinoma mammario "triple negative": verso una cura meno empirica

    A cura di Fabio Puglisi

    Che il carcinoma mammario "triple negative" non fosse un'unica entità si era capito da tempo. Dalla definizione iniziale, legata alla negatività dello stato dei recettori ormonali e di HER2, si è passati ad una caratterizzazione molecolare più fine. Sarà l'espressione genica a guidare l'oncologo nella scelta della terapia più appropriata? I presupposti sono buoni e ci vogliamo credere.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Miscellanea
    Sabato, 23 Aprile 2016

    Quando il tumore raro risponde all’immunoterapia: pembrolizumab nel Merkel

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di uno studio di fase II in cui il pembrolizumab dimostra un’elevata attività nel carcinoma a cellule di Merkel, raro ed aggressivo tumore cutaneo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 21 Aprile 2016

    Tossicità in verticale, tossicità in orizzontale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Come misurare gli effetti collaterali dei trattamenti oncologici? Abbiamo ottimi strumenti per quantificarli nel momento peggiore (informazione verticale), ma i metodi tradizionali non informano sul timing dell’insorgenza, sulla durata del disturbo e sulla sua rilevanza in un momento preciso del segmento terapeutico (informazione orizzontale). Dalla Mayo Clinic arriva un modello alternativo, con ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Aprile 2016

    Una lezione impartita dall'ALTTO

    A cura di Fabio Puglisi

    Una lezione sullo sviluppo dei farmaci antitumorali arriva dall'ALTTO, trial di terapia adiuvante nel carcinoma mammario HER2 positivo. Attivato nel 2007, lo studio ha scontato l'audacia di aver riposto nel lapatinib aspettative di fattibilità (alias tollerabilità) e di efficacia, caratteristiche che l'inibitore tirosinchinasico non ha confermato.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 16 Aprile 2016

    LUX-Lung 7: pregi e difetti di un confronto "testa a testa"

    A cura di Massimo Di Maio

    Qualche mese dopo la presentazione dei risultati a Singapore, Lancet Oncology pubblica i risultati dello studio LUX-Lung 7, testa a testa tra gefitinib ed afatinib nei pazienti con NSCLC avanzato con mutazione di EGFR. La discussione rimane aperta…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Aprile 2016

    Tumore stromale gastrointestinale (GIST): pazopanib vince ma non convince

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una malattia neoplastica dello stroma, rara e paradigmatica. Una molecola multitarget di nota efficacia nei sarcomi. Lo studio francese recentemente pubblicato testa il pazopanib in pazienti pretrattati per GIST metastatico. Ma è davvero questa la ricerca di valore di cui abbiamo bisogno?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • Avanti
  • Fine