• Patologia mammaria
    Mercoledì, 15 Maggio 2024

    Abemaciclib: analisi finale dello studio MONARCH 3

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio MONARCH 3 ha valutato l'efficacia di abemaciclib in combinazione con un inibitore dell'aromatasi non steroideo (NSAI) come terapia iniziale per il carcinoma mammario avanzato positivo per il recettore ormonale (HR+) e negativo per HER2 (HER2-). Pubblicati i risultati finali riguardo all’overall survival (OS).

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Lunedì, 13 Maggio 2024

    L’immunoterapia può evitare la cistectomia?

    A cura di Massimo Di Maio

    A qualche anno di distanza dalla dimostrazione di attività del pembrolizumab nei casi di tumore della vescica non-muscolo invasivo con una componente di tumore in situ, che rifiutassero la cistectomia, ora sono pubblicati i dati di attività nei casi ad alto rischio senza tumore in situ. Basta questa evidenza, non randomizzata, a considerare il pembrolizumab un’opzione terapeutica in questo ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 10 Maggio 2024

    Tumore gastrico avanzato: combinazione di chemioterapia con doppia immunoterapia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il possibile utilizzo di due immunoterapici simultaneamente (su target diversi) ha dato risultati promettenti nel melanoma, nella patologia renale e in alcuni carcinomi colorettali. Il trial RELATIVITY-060 testa nivolumab combinato a relatlimab e chemioterapia in pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato: tutto è relativo?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 08 Maggio 2024

    Carcinoma mammario HER2-low e rischio di metastasi encefaliche

    A cura di Fabio Puglisi

    Questo studio valuta l'incidenza e l’outcome delle metastasi cerebrali e/o leptomeningee in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-low attraverso l'analisi di dati raccolti dalla coorte ESME, che comprende 18 centri oncologici in Francia. L'obiettivo è approfondire la comprensione delle implicazioni cliniche associate a questa particolare espressione di HER2, meno studiata rispetto ai ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 06 Maggio 2024

    HER2 nella lista dei target agnostici: presto per dirlo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati da Lancet Oncology i risultati dello studio DESTINY-PanTumor: grande attesa per la performance del trastuzumab deruxtecan in un contesto “agnostico” di tumori solidi accomunati dalla presenza di mutazioni di HER2. In una casistica di pazienti ampiamente pretrattati, dati promettenti ma non ancora conclusivi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 03 Maggio 2024

    La traduzione del TOPAZ-1 nella pratica clinica: quale vantaggio per durvalumab associato alla chemioterapia nei tumori delle vie biliari?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato TOPAZ-1 ha dimostrato che combinare la chemioterapia standard con durvalumab migliora l'outcome di pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Ora un gruppo di ricercatori italiani testa la combinazione nella pratica clinica. Risultato confermato?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 30 Aprile 2024

    La platea dell'Olympia è troppo elitaria?

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio analizza le caratteristiche clinico-patologiche e la percentuale di pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-negativo e con mutazioni germinali di BRCA1/2, eleggibili a ricevere olaparib adiuvante secondo i criteri del trial OlympiA. Interessante il confronto delle caratteristiche clinico-patologiche e dell’outcome tra pazienti eleggibili e non. L'analisi suggerisce che i criteri ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Avanti
  • Fine