• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 04 Febbraio 2016

    In barca a vela contromano

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il dubbio attanaglia i clinici: va proposta la gastrectomia nei pazienti con neoplasia dello stomaco avanzata se asintomatici e con un carico di malattia limitato? Un mare di dati del decennio passato orientavano verso il possibilismo, ma quando si va in prospettico....be, una regatta controvento.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 02 Febbraio 2016

    Carcinoma mammario e rischio di recidiva. Vogliamo parlare dei famosi 5 anni?

    A cura di Fabio Puglisi

    La conoscenza del rischio di recidiva, in qualsiasi patologia tumorale, ha importanti risvolti clinici. La definizione dei programmi di follow-up, la decisione riguardo alla durata dei trattamenti, il livello di confidenza delle stime prognostiche, si fondano sul cosiddetto "annualized hazard of recurrence" (rischio di recidiva annualizzato). L'International Breast Cancer Study Group (IBCSG) ha ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 30 Gennaio 2016

    Metformina, diabete e tumore del polmone: due piccioni con una fava?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di popolazione inglese descrive la mortalità nei pazienti diabetici con tumore del polmone in base all’assunzione di metformina. I risultati sono purtroppo non conclusivi, ma l’argomento resta affascinante.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 28 Gennaio 2016

    CDX2: interruttore genico prognostico e predittivo nei tumori intestinali

    A cura di Giuseppe Aprile

    Da una ricerca bioinformatica un'importante novità. Il fattore di trascrizione CDX2 permette di selezionare un gruppo di pazienti resecati per tumore intestinale che beneficiano della chemioterapia adiuvante. Ma attenzione, seppur pubblicata sul N Engl J Med, l'osservazione è retrospettiva...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Gennaio 2016

    Lo screening mammografico riduce la mortalità per carcinoma mammario. Abbiamo nuove prove.

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel 2009, l'U.S. Preventive Services Task Force raccomandava la mammografia ogni due anni quale misura di prevenzione per le donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni e uno screening selettivo nella fascia di età tra i 40 e i 49 anni. Una metanalisi aggiorna l'evidenza scientifica al 2015.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Gennaio 2016

    La neutropenia febbrile è più frequente nella pratica clinica rispetto a quanto riportato negli studi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi ha confrontato, per vari schemi di chemioterapia, l’incidenza di neutropenia febbrile negli studi randomizzati rispetto a quella poi riportata nella pratica clinica, riscontrando un’incidenza reale spesso più elevata rispetto al setting selezionato degli studi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Gennaio 2016

    Pazienti con tumore gastrico avanzato: se l’obiettivo è la qualità di vita…

    A cura di Giuseppe Aprile

    Prolungamento della sopravvivenza, ma anche il miglioramento della qualità della vita. La combinazione di ramucirumab e taxolo, in pazienti con carcinoma gastrico pretrattati con una linea di terapia, mira anche a questo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • Avanti
  • Fine