• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 05 Dicembre 2015

    Il Gleason score da fattore prognostico a fattore predittivo? Non con l’abiraterone

    A cura di Massimo Di Maio

    E’ stata pubblicata su Annals of Oncology l’analisi del ruolo predittivo del Gleason sull’efficacia dell’abiraterone, impiegato in pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione. Il Gleason non aiuta a predire l’efficacia del farmaco.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 03 Dicembre 2015

    Bloccare i prodotti dei geni di fusione: nuova speranza per il trattamento dei tumori del colon

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una vecchia signora. Il più antico ospedale di Milano. Un giovane medico, affascinato dal mistero dei riarrangiamenti molecolari. Le pagine del case report di Andrea Sartore-Bianchi sembrano un giallo…che sia un vizio di famiglia?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 01 Dicembre 2015

    Dottore, perderò i capelli?

    A cura di Fabio Puglisi

    Nuovi farmaci, vecchi effetti collaterali. Nell'era della targeted therapy, l'alopecia rimane ancora uno degli effetti collaterali potenzialmente associati al trattamento antitumorale. Conoscerne l'incidenza è importante per fornire una corretta informazione finalizzata alla condivisione del programma terapeutico.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 28 Novembre 2015

    Stesso target, molti farmaci…

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo la dimostrazione di attività di ceritinib, anche alectinib dimostra un’elevata attività in pazienti con tumore del polmone ALK+ alla progressione dopo crizotinib. Aumenta il numero di farmaci, la sfida è capire la sequenza migliore.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 26 Novembre 2015

    Neoplasia del pancreas: quando la nanomedicina fa passi da gigante

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo il nab-paclitaxel, un altro chemioterapico ingabbiato in minuscole particelle liposolubili per raggiungere una maggior concentrazione a livello tumorale. Testata l’efficacia dell’irinotecan nanoliposomiale in pazienti con carcinoma del pancreas.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Novembre 2015

    Etirinotecan pegol: faro o fiammella?

    A cura di Fabio Puglisi

    A volte la scelta degli acronimi non è molto azzeccata. La parola inglese "beacon" si traduce in segnale luminoso, faro. Etirinotecan pegol, inibitore della topoisomerasi I, agente potenzialmente innovativo, fa poca luce nel buio del carcinoma mammario metastatico pluritrattato. Forse, però, qualche piccolo segnale riesce ad emetterlo.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 21 Novembre 2015

    Sorafenib nel NSCLC: MISSION… impossible!

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicato (dopo un po' di tempo) lo studio di fase III che valutava il sorafenib in pazienti pretrattati. Il risultato è negativo: qualche (modesto) segnale di attività, ma nessun vantaggio in sopravvivenza. Un’altra bocciatura dopo i fallimenti in combinazione con la chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • Avanti
  • Fine