Applica filtri
  • Patologia polmonare
    Sabato, 23 Agosto 2014

    Dopo crizotinib e ceritinib, ecco alectinib… si accresce il club degli anti-ALK?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati su Lancet Oncology i risultati della fase I con alectinib in pazienti con NSCLC ALK-positivo pretrattati con crizotinib. Come con ceritinib, anche con alectinib si osservano risposte obiettive in pazienti resistenti al precedente crizotinib. La fase II è in corso.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Agosto 2014

    Fotografia molecolare del carcinoma gastrico

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tramontato il tempo delle polaroid (che però avevano il loro fascino). Archiviate la classificazione macroscopica di Bormann del 1926 e quella istologica di Lauren datata 1965. Nell'era dell'immagine digitale, il nuovo scatto dei ricercatori del TCGA delinea i contorni molecolari della neoplasia gastrica. Sarà un ritratto funzionale a ridurre le 700.000 morti causate ogni anno da questa ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Lunedì, 18 Agosto 2014

    Today I Learned that...il carcinoma mammario è immunogeno

    A cura di Fabio Puglisi

    TIL in slang è acronimo per Today I Learned (= oggi ho imparato) TIL è anche acronimo per Tumor-Infiltrating Lymphocyte (= linfociti che infiltrano il tumore) Oggi ho imparato che i TIL hanno un potenziale ruolo prognostico e predittivo nel carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 16 Agosto 2014

    150 anni dopo Trousseau… trombosi e cancro ancora oggetto di studio.

    A cura di Massimo Di Maio

    Nel 1865, Trousseau pubblicava sulla Clinique Medicale de l'Hôtel-Dieu de Paris la descrizione della phlegmasia alba dolens e la sua associazione alla diagnosi di tumore. Circa 150 anni dopo, la relazione tra cancro e trombosi è ancora oggetto di studio.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 14 Agosto 2014

    Lost in transition: il microambiente e i segreti della trasformazione epitelio-mesenchimale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Epithelial-to-Mesenchymal Transition (EMT). Un programma dinamico e reversibile di modifica morfogenica con il quale le cellule neoplastiche epiteliali acquisiscono proprietà mesenchimali per sfuggire al controllo locale, facilitare l'invasione e disseminare a distanza. La review analizza il ruolo dei fattori del microambiente nella promozione del processo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 12 Agosto 2014

    Se dico PALB, a cosa pensi?

    A cura di Fabio Puglisi

    Potrebbe essere una domanda ad un esame di oncologia medica. Stiamo parlando di carcinoma della mammella. «Se dico PALB, a cosa pensi?» Oggi, almeno due le possibili risposte: Penso al palbociclib, l'inibitore selettivo di CDK4/6 con implicazioni interessanti nel superamento della resistenza ai farmaci anti-HER2 e alla terapia antiormonale Penso al PALB2, gene la cui mutazione germinale ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Agosto 2014

    Anche dietro le sbarre... meglio non fumare!

    A cura di Massimo Di Maio

    Fumare non è sicuramente una buona idea per chi è detenuto: un'analisi pubblicata sul British Medical Journal, condotta nelle carceri americane,sottolinea il numero elevato di morti dovute al fumo, e suggerisce l'utilità dei divieti. Nelle carceri dove il fumo è vietato, si muore di meno!

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • Avanti
  • Fine