• Patologia mammaria
    Martedì, 30 Settembre 2014

    Bevacizumab oltre la progressione nel carcinoma mammario: buona la prima!

    A cura di Fabio Puglisi

    Direttamente dall'ESMO di Madrid e pubblicati online su Lancet Oncology i primi dati prospettici riguardo al ruolo del bevacizumab dopo la progressione ad un trattamento di prima linea con bevacizumab e chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario avanzato HER2 negativo.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 27 Settembre 2014

    Radioterapia toracica nel microcitoma esteso: i buoi sono scappati, ha senso chiudere la stalla?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di fase III recentemente pubblicato su Lancet ha valutato l'efficacia della radioterapia toracica nei pazienti con microcitoma esteso che abbiano risposto alla chemioterapia. Sono sufficienti i risultati, parzialmente positivi, a modificare la pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Lunedì, 22 Settembre 2014

    Over the RAINBOW

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pare tornato di moda lo storico brano cantato da Judy Garland nel 1939. Lo studio RAINBOW si propone di valutare l'efficacia in sopravvivenza del ramucirumab combinato al paclitaxel in pazienti pretrattati per adenocarcinoma gastrico o della giunzione in stadio avanzato. Solida efficacia o un trucco da mago di Oz?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 21 Settembre 2014

    Corticosteroidi: una panacea in cerca di evidenza

    A cura di Fabio Puglisi

    I corticosteroidi hanno diversi impieghi in oncologia, quasi a rappresentare una sorta di panacea. Solo per citare alcune indicazioni: la profilassi antiemetica, il trattamento delle metastasi encefaliche, della compressione midollare e della sindrome della vena cava superiore. In alcuni casi l'evidenza è chiara, in altri un po' meno. Uno studio norvegese, attraverso un disegno ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 20 Settembre 2014

    6 cicli o meno? Fare di più non sempre vuol dire far meglio!

    A cura di Massimo Di Maio

    Quanti cicli pianificare per la chemioterapia di prima linea nei pazienti con NSCLC avanzato? 6 cicli o meno? Una metanalisi per dati individuali ci dice che i pazienti assegnati a 6 cicli hanno un piccolo prolungamento della PFS, ma nessun beneficio in sopravvivenza.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Mercoledì, 17 Settembre 2014

    Terapia di mantenimento nel carcinoma ovarico: una questione di prezzo, di costo o di valore?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo il trattamento di induzione, vorremmo disporre di una molecola economica, sicura, ed efficace nel prolungare il controllo sulla malattia. Un recente trial di fase 3 studia l'efficacia del mantenimento con pazopanib in 940 pazienti con carcinoma ovarico. Ma incrementare la sopravvivenza libera da progressione senza impattare sulla overall survival è sufficiente?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 16 Settembre 2014

    L'antiangiogenesi che passa per il VGFR-2: non è tutto ROSE e fiori.

    A cura di Fabio Puglisi

    Ramucirumab, anticorpo anti-vascular endothelial growth factor receptor-2 (VGFR-2): rispetto alle premesse iniziali, non è tutto rose e fiori. Studi randomizzati nel carcinoma gastrico e nel carcinoma polmonare non a piccole cellule hanno dimostrato un vantaggio in overall survival (OS) con l'impiego del ramucirumab. Ma cosa succede nel carcinoma mammario avanzato? Risponde lo studio ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • Avanti
  • Fine