• Patologia gastrointestinale
    Martedì, 17 Giugno 2014

    PETACC-8: rien ne va plus

    A cura di Giuseppe Aprile

    Ultimo trial a mancare all'appello sull'utilizzo dei biologici nel trattamento adiuvante del tumore del colon. Dopo i risultati negativi dell'AVANT (Lancet Oncol 2012), del C-08 (J Clin Oncol 2013) e del N0147 (JAMA 2012), la pubblicazione per esteso del PETACC-8 chiude il cerchio. E cala una pietra tombale sugli studi con EGFR-inibitori in setting adiuvante. I giochi, appunto, sono fatti. Taieb ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 16 Giugno 2014

    Ulteriore proof of concept a supporto del T-DM1: lo studio TH3RESA

    A cura di Fabio Puglisi

    L'evidenza a supporto del ruolo di T-DM1 nel trattamento del carcinoma mammario HER2 positivo si arricchisce di un nuovo studio. Nel setting avanzato, l'impiego di T-DM1 si rivela superiore rispetto ad una terapia, prevalentemente l'associazione di chemioterapia e trastuzumab, la cui scelta era affidata alla discrezione del medico. Krop IE, et al. Trastuzumab emtansine versus treatment of ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Domenica, 15 Giugno 2014

    Quanto cambia il pattern molecolare del NSCLC EGFR mutato nel tempo? Uno studio olandese descrive biopsie ripetute.

    A cura di Massimo Di Maio

    Nei pazienti con mutazione di EGFR, la mutazione T790M è comunemente associata alla comparsa di resistenza agli inibitori di tirosino-chinasi di EGFR. Una casistica olandese, con biopsie sequenziali ripetute, descrive la sua incidenza e l'eterogeneità delle caratteristiche tumorali.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 14 Giugno 2014

    Scommessa persa al BINGO.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nome troppo rischioso per un trial: BINGO. Lo studio con asse franco-tedesco si propone di testare la combinaione di chemioterapia (gemcitabina e oxaliplatino) con o senza cetuximab (500 mg/mq ogni 2 settimane) in pazienti con neoplasia delle vie biliari avanzata. Risultati negativi: nessun beneficio dall'EGFR inibitore. Malka D, et al. Gemcitabine and oxaliplatin with or without cetuximab in ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Venerdì, 13 Giugno 2014

    Trastuzumab e reazioni di ipersensibilità: incidenza, severità e fattori predittivi

    A cura di Fabio Puglisi

    Thompson LM, et al. Incidence, risk factors, and management of infusion-related reactions in breast cancer patients receiving trastuzumab. Oncologist 2014;19:228-34.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 12 Giugno 2014

    Cellule tumorali circolanti nel microcitoma polmonare: tra analisi prognostiche e potenziali applicazioni future

    A cura di Massimo Di Maio

    Un'analisi italiana descrive un interessante ruolo prognostico per la riduzione delle cellule circolanti nei pazienti in trattamento per microcitoma esteso. Pochi giorni fa, inoltre, un lavoro inglese su Nature Medicine apre scenari interessanti sul possibile ruolo delle CTC come "biopsia liquida".

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 11 Giugno 2014

    Eccezionale veramente.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Chi non ha avuto tra i pazienti di cui si è preso cura degli outliers? Un profonda riflessione di matrice australiana spiega quanto sia importante lo studio genomico dei pazienti che hanno riportato un outcome straordinariamente favorevole e quali siano le implicazioni di tali evidenze per tutti gli altri. Chang DK, et al. Mining the genomes of the exceptional responders. Nat Rev Cancer ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • Avanti
  • Fine