• Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 07 Marzo 2014

    Prostatectomia radicale vs. osservazione nel carcinoma prostatico in stadio precoce

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio scandinavo SPCG-4, a 23 anni dall'esordio, ha confermato una riduzione sostanziale nel tasso di morte fra i soggetti con carcinoma prostatico in stadio precoce sottoposti a prostatectomia radicale.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 06 Marzo 2014

    Nintedanib in associazione alla chemioterapia di seconda linea con docetaxel

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati su Lancet Oncology i risultati dello studio randomizzato di fase III che ha valutato l'efficacia dell'aggiunta di nintedanib (piccola molecola inibitore di VEGFR, FGFR e PDGFR) alla chemioterapia di seconda linea con docetaxel.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Martedì, 04 Marzo 2014

    Il pattern metastatico del CRC dipende dall'istologia del primitivo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio Olandese si propone di valutare se vi sia una differenza nel pattern di diffusione metastatica del carcinoma colorettale in dipendenza del tipo istologico della neoplasia primitiva (adenocarcinoma classico vs adenocarcinoma mucinoso vs carcinoma con cellule ad anello con castone).

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Martedì, 04 Marzo 2014

    L'octreotide LAR e' inefficace nel prevenire la diarrea indotta da chemioterapia

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio brasiliano ha valutato l'utilizzo dell'octreotide long-acting release nella prevenzione della incidenza e severita' della diarrea indotta da chemioterapia in pazienti con carcinoma colorettale e buon PS. I risultati dello studio LARCID sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 03 Marzo 2014

    La biopsia delle metastasi da carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio ConvertHER (GEICAM 2009-03) è uno studio prospettico che supporta l'indicazione ad effettuare la biopsia delle metastasi da carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 03 Marzo 2014

    È utile proseguire il crizotinib dopo progressione in pazienti con NSCLC avanzato ALK+?

    A cura di Massimo Di Maio

    Nel numero di febbraio di Annals of Oncology sono stati pubblicati i risultati di uno studio non randomizzato, che attraverso un'analisi retrospettiva ha descritto l'esito della prosecuzione della terapia con crizotinib in una serie di pazienti con NSCLC avanzato ALK+, che già ricevevano il farmaco ed erano andati in progressione di malattia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Domenica, 02 Marzo 2014

    Bevacizumab è sicuro ed efficace in pazienti anziani con CRC avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'utilizzo degli antiangiogenetici in pazienti anziani con carcinoma colorettale è dubbio per la possibilità di uno svantaggioso rapporto rischio beneficio. Lo studio AVEX si propone di verificare sicurezza ed efficacia dell'uso di bevacizumab in questa popolazione.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • Avanti
  • Fine