• Miscellanea
    Lunedì, 15 Gennaio 2024

    Dosi basse di olanzapina: stesso effetto antiemetico, meno sonnolenza.

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato condotto in India ha confrontato l’efficacia antiemetica e la sicurezza di 2 dosi di olanzapina in aggiunta alla terapia antiemetica standard: la dose di 2.5 mg si dimostra non inferiore rispetto alla dose di 10 mg, con una sonnolenza nettamente inferiore.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 09 Gennaio 2024

    Carenza di farmaci oncologici, succede negli insospettabili Stati Uniti

    A cura di Fabio Puglisi

    Carenze di farmaci antitumorali negli Stati Uniti stanno mettendo a rischio la cura di oltre 100.000 pazienti oncologici. Questa situazione critica coinvolge più di 40 farmaci essenziali, causando modifiche ai trattamenti e difficili decisioni per i medici. Le associazioni professionali hanno emesso linee guida, ma servono soluzioni rapide e coordinate. Una sfida enorme che richiede azioni ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 09 Gennaio 2024

    Qual è il trattamento neoadiuvante più efficace nel tumore della vescica?

    A cura di Massimo Di Maio

    L’analisi della sopravvivenza a 5 anni dello studio randomizzato VESPER conferma la superiorità dello schema dose dense MVAC come terapia neoadiuvante dei pazienti con tumore muscolo-infiltrante della vescica rispetto alla combinazione di cisplatino e gemcitabina.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Domenica, 24 Dicembre 2023

    Ruolo dell'immunoterapia per pazienti con tumore gastrico localizzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial KEYNOTE 585 testa l'effetto di pembrolizumab in combinazione alla chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma esofageo e giunzionale con indicazione a trattamento neoadiuvante. Dove ha fallito la strategia antiangiogenica, avrà successo l'immunoterapia?

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 19 Dicembre 2023

    Tebentafusp nel melanoma uveale metastatico: il follow-up maturo conferma efficacia e tollerabilità

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sul New England Journal of Medicine i dati con un follow-up minimo di 3 anni dello studio randomizzato che ha documentato l’efficacia del tebentafusp come terapia di prima linea del melanoma uveale avanzato. Selezione dei pazienti sulla base dell’HLA, meccanismo d’azione innovativo.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Venerdì, 15 Dicembre 2023

    Immunoterapia: meno effetti collaterali e maggiore efficacia se il paziente oncologico pratica attività fisica

    A cura di Giuseppe Aprile

    Vi sono numerosi motivi per i quali l'attività fisica regolare è importante, sia nella prevenzione oncologica che dopo la diagnosi. Uno studio olandese ne evidenzia il beneficio anche durante l'immunoterapia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 11 Dicembre 2023

    PROFFIT misura la tossicità finanziaria dei pazienti oncologici. Ora è validato e pronto per essere usato!

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicato da ESMO Open lo studio di validazione del questionario PROFFIT, grazie allo sforzo di 10 centri italiani che hanno somministrato il questionario a 221 pazienti. Il questionario misura l’entità della “financial tozicity”, ma contiene anche 9 domande che esplorano i suoi possibili determinanti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • Avanti
  • Fine