• Miscellanea
    Domenica, 08 Ottobre 2023

    Ricerca medica: quel delicato equilibrio tra statistica e intelligenza artificiale

    A cura di Fabio Puglisi

    Quali le sfide e le opportunità quando si applica l'intelligenza artificiale (IA) all'analisi dei dati medici? È noto come le analisi statistiche siano diventate una disciplina chiave nel campo della scienza applicata nel corso del tempo, con sviluppi come l'uso della randomizzazione negli studi clinici e l'analisi Bayesiana. Nel XXI secolo, l'IA ha guadagnato rilevanza nella ricerca medica ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Domenica, 08 Ottobre 2023

    Smettere di fumare? Fa bene anche a chi riceve una diagnosi di tumore del polmone

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio osservazionale inglese richiama l’attenzione sui benefici associati alla cessazione del fumo per i pazienti che ricevano una diagnosi di tumore del polmone. Con tutti i limiti di uno studio osservazionale condotto su una casistica eterogenea per numerosi fattori prognostici, un messaggio importante per i pazienti e per chi li prende in carico.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 06 Ottobre 2023

    Carcinoma della vescica muscolo invasivo: si può evitare la cistectomia con una più accurata selezione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un trial di fase II studia la possibilità di preservare la vescica in caso di risposta completa al trattamento di induzione con chemioimmunoterapia nel tumore della vescica muscolo invasivo (cT2-cT4): più efficacia e migliore selezione aumenta la chance di risparmio d'organo?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Sabato, 30 Settembre 2023

    Carcinoma mammario HER2-positivo: RWE tutta italiana con lo studio GIM-14

    A cura di Fabio Puglisi

    La sopravvivenza delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo (HER2+) è migliorata sostanzialmente negli ultimi due decenni grazie all'introduzione nella pratica clinica delle terapie anti-HER2, come trastuzumab, pertuzumab, trastuzumab emtansine (T-DM1) e lapatinib. Nell'attesa di vedere ulteriori miglioramenti grazie al T-DXd e al tucatinib, analizziamo insieme i risultati ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 28 Settembre 2023

    Tumori del pancreas insorti prima dei 50 anni: quali sono le caratteristiche?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un'analisi retrospettiva spagnola indaga le caratteristiche cliniche e il make-up molecolare dei tumori del pancreas insorti in età giovane (

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 25 Settembre 2023

    Quando i dati di real world contribuiscono all’evidenza: un lavoro di TEAM.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi retrospettiva documenta l’outcome dei pazienti con tumore della prostata metastatico ormonosensibile che negli anni scorsi, dopo l’evidenza prodotta dallo studio CHAARTED, sono stati trattati nella pratica clinica con docetaxel upfront. Un esempio del contributo dei “real world data” all’evidenza scientifica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Settembre 2023

    Ki-67 e recurrence score: due facce della stessa medaglia?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quando si calcola il recurrence score (RS) del test genomico OncotypeDx, il peso maggiore è assegnato a 5 geni della proliferazione fra i 21 geni contemplati, e fra questi è incluso MKI che codifica peer Ki-67. Tuttavia, è riportata una significativa discrepanza tra valori di Ki-67 e RS, specialmente in pazienti con basso rischio genomico dove circa una paziente su quattri presenta alti livelli ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • Avanti
  • Fine