• Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 31 Agosto 2023

    Tumore renale, setting adiuvante: (n)everolimus

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial EVEREST testa in adiuvante l'inibitore di mTOR già approvato in seconda linea. Risultati deludenti, che si affiancano a quelli di altre molecole orali.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 28 Agosto 2023

    Allucinazioni dell'intelligenza artificiale nelle decisioni terapeutiche in oncologia

    A cura di Fabio Puglisi

    I modelli di linguaggio avanzati (Large language models, LLM) sono una tecnologia di intelligenza artificiale che può comprendere e generare testo umano, addestrata su grandi quantità di informazioni scritte. I modelli GPT nel campo medico stanno dimostrando buone prestazioni, anche avvicinandosi ai risultati degli esami per ottenere la abilitazione di medico negli Stati Uniti. Uno studio ha ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia polmonare
    Lunedì, 28 Agosto 2023

    KRAS G12C: anche il divarasib ottiene il palcoscenico del NEJM

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo sotorasib ed adagrasib, arrivano i dati di un altro inibitore di KRAS G12C… è da considerare un farmaco me too, o un’alternativa più potente e potenzialmente più efficace rispetto agli altri farmaci della stessa classe?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Agosto 2023

    GLOW: confermata l'efficacia di zolbetuximab anche assieme a CAPOX

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo SPOTLIGHT (Lancet 2023) ha definito la combinazione di chemioterapia e claudina 18.2 inibitore come nuovo gold standard di trattamento per pazienti con neoplasia gastrica HER2-/claudina18.2+. Ora, lo studio GLOW conferma i dati.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 23 Agosto 2023

    SUMMIT su mutazioni di HER2 e ruolo del neratinib

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio SUMMIT apre nuove prospettive per il trattamento del carcinoma mammario metastatico con mutazione di HER2. La combinazione di neratinib, fulvestrant e trastuzumab ha dimostrato una significativa attività, con un tasso di risposte intorno al 40% in pazienti già sottoposte a diverse linee di trattamento. Molto interessanti i risultati delle analisi molecolari.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 21 Agosto 2023

    Meglio la combinazione o la sequenza? L’eterno quesito si applica anche al tumore della prostata?

    A cura di Massimo Di Maio

    Quando esistono più opzioni terapeutiche per la medesima condizione clinica, un quesito spesso affrontato è quello di testarne l’impiego concomitante invece che sequenziale. E’ questo il razionale di uno studio di fase II che ha testato la combinazione di abiraterone e cabazitaxel nei pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione. I risultati? Interlocutori.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 17 Agosto 2023

    Immunoterapia per carcinoma colorettale MSI-H: possiamo migliorare la selezione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'unico marcatore biologico di efficacia per l'immunoterapia nei tumori colorettali è l'instabilità dei microsatelliti. Tuttavia il 25% dei pazienti con neoplasia MSI-H beneficia poco della terapia. Possiamo migliorare la selezione? Uno studio traslazionale italo-francese propone una risposta.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • Avanti
  • Fine