• Patologia mammaria
    Martedì, 18 Luglio 2023

    Patritumab deruxtecan: ADC anti-HER3 dalle grandi promesse

    A cura di Fabio Puglisi

    Patritumab deruxtecan (HER3-DXd) è un coniugato anticorpo-farmaco diretto contro il recettore del fattore di crescita epidermico umano 3 (HER3), composto da un anticorpo monoclonale anti-HER3 interamente umano (patritumab) legato in modo covalente a un inibitore della topoisomerasi I tramite un linker clivabile basato su un tetrapeptide stabile e selettivo per i tumori. Lo studio TOT-HER3 ne ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 17 Luglio 2023

    Chemioterapia neoadiuvante o chirurgia quando il tumore della vescica ha un’istologia rara?

    A cura di Massimo Di Maio

    Produrre evidenza nei sottogruppi numericamente poco rappresentati, e in particolare nelle varianti istologiche, può essere molto difficile. Ci prova una revisione sistematica e metanalisi della letteratura sull’efficacia della chemioterapia neoadiuvante nelle varianti istologiche di tumore della vescica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Venerdì, 14 Luglio 2023

    Tumore di Merkel: l'immunoterapia arriva in adiuvante?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il carcinoma a cellule di Merkel è una patologia cutanea rara dove l'immunoterapia ha impattato nel controllo della malattia metastatica. ADMEC-O è un trial di fase II randomizzato che testa nivolumab in setting adiuvante per verificare quale beneficio dia l'immunoterapia sull'elevato rischio di ricaduta.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 10 Luglio 2023

    Ad aiutare nella selezione dei pazienti deve essere la MAGNITUDE del beneficio

    A cura di Massimo Di Maio

    Annals of Oncology pubblica un aggiornamento dello studio MAGNITUDE, in cui si conferma il risultato positivo ottenuto con niraparib in aggiunta ad abiraterone nel setting del tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione, ma si conferma anche l’eterogeneità dell’efficacia tra i diversi pazienti, con un vantaggio particolarmente rilevante nei casi con mutazione di BRCA.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia polmonare
    Giovedì, 06 Luglio 2023

    Test sul sangue per fare una diagnosi di tumore: in futuro sarà realtà?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lancet Oncology pubblica gli interessanti risultati di uno studio che, con un approccio osservazionale, ha valutato la performance di un test molecolare su sangue periferico in pazienti in cui i sintomi imponevano di escludere la presenza di un tumore. L’applicazione di tali test è affascinante e la tecnologia promette progressi, ma al momento appare lontana dall’applicabilità clinica. Nicholson ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 29 Giugno 2023

    Ancora su Trastuzumab Deruxtecan: evidenze in seconda linea nel carcinoma gastrico HER2 positivo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Non sono molte le similitudini tra il trattamento del carcinoma mammario HER2 positivo (9 farmaci approvati) e quello del carcinoma gastrico (2 molecole). Ma di sicuro il Trastuzumab Deruxtecan - un farmaco che ha meritato una ventina di tweet in meno di 3 anni - è un importante protagonista in entrambe le patologie.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Giugno 2023

    Recidiva locale/loco-regionale di carcinoma mammario: quando il sottotipo fa la differenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Sebbene numerosi studi abbiano riportato che i sottotipi molecolari di carcinoma mammario sono associati a diversi pattern di metastasi a distanza, si conosce poco in merito all'associazione tra sottotipi tumorali e recidiva locale/loco-regionale. Uno studio coreano prova a fornire qualche evidenza in più.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine