• Patologia mammaria
    Martedì, 14 Febbraio 2023

    Laserterapia vaginale per la sindrome genitourinaria. Funziona?

    A cura di Fabio Puglisi

    Le pazienti con carcinoma mammario e in trattamento con farmaci che determinano una deprivazione ormonale usualmente accusano sintomi più severi correlati alla sindrome genitourinaria rispetto alle donne che non hanno una storia di carcinoma mammario. Al fine di alleviare tali disturbi, recentemente sono stati proposti nuovi approcci terapeutici, fra cui la laserterapia vaginale. Tuttavia, non ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 11 Febbraio 2023

    Inizia l'era della chirurgia di precisione per il tumore del polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato mostra che, quando il tumore del polmone che deve essere operato è molto piccolo, un intervento chirurgico più conservativo (segmentectomia o wedge resection) ottiene risultati simili alla classica lobectomia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 09 Febbraio 2023

    Gli oncologi italiani sono aderenti alle linee guida per il trattamento del tumore del pancreas? Risultati dello studio GARIBALDI

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio prospettico osservazionale GARIBALDI - una survey condotta in 44 centri italiani di differente volume ed expertise - mira a fotografare l'aderenza alle linee guida nazionali dell'AIOM nel trattamento della patologia oncologica pancreatica. Inoltre, descrive l'outcome dei pazienti italiani trattati nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 07 Febbraio 2023

    Verso terapie sempre più sicure: farmacogenetica fattibile e clinicamente utile

    A cura di Fabio Puglisi

    Il beneficio delle analisifarmacogenetiche prima di iniziare una terapia farmacologica è ben documentato per diverse combinazioni di singoli geni e farmaci. Tuttavia, mancava ancora uno studio che esaminasse in modo rigoroso l’utilità clinica di una strategia di genotipizzazione preventiva con l’impiego di un pannello farmacogenetico. Lo studio, tutto europeo, è arrivato e ha guadagnato ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Febbraio 2023

    ADAURA: follow-up aggiornato, beneficio confermato, dubbi dissipati?

    A cura di Massimo Di Maio

    Sin dalla sua pubblicazione, lo studio ADAURA ha stimolato il dibattito scientifico: da una parte chi sottolinea il grande vantaggio in disease-free survival associato all’impiego di osimertinib come terapia adiuvante del NSCLC EGFR mutato, dall’altra chi sottolinea l’assenza del dato di sopravvivenza globale. Ora abbiamo i risultati dello studio ad un follow-up più maturo…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 03 Febbraio 2023

    Per gente (iper)sensibile

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una research letter pubblicata su Jama Oncol offre lo spunto per ripensare alla gestione nella pratica clinica dell’ipersensibilità a oxaliplatino.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 31 Gennaio 2023

    A lezione di biopsia liquida per lo studio del carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Ormai entrata nel lessico famigliare di oncologi medici e sperimentali, la biopsia liquida è sorvegliata a vista alla ricerca di nuove chiavi di lettura per la comprensione della patologia tumorale. Un imperdibile lavoro pubblicato su Nature Communications riporta l’integrazione di informazioni derivanti da pazienti affette da carcinoma mammario con le rispettive analisi di profilazione genomica ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Avanti
  • Fine