• Immunoterapia
    Martedì, 28 Marzo 2023

    Il bene nel male?

    A cura di Fabio Puglisi

    E Madame non c’entra, qui ci riferiamo all’immunoterapia. Il bene è rappresentato dagli effetti vantaggiosi sull’outcome, il male dai potenziali effetti collaterali. Nello specifico, la terapia con inibitori dei checkpoint immuni (ICI) si caratterizza per eventi avversi immuno-relati (Immune-related adverse events, irAEs). Non è noto se il verificarsi di irAEs sia un valido surrogato ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 25 Marzo 2023

    Domande e risposte sul cancro: ChatGPT è affidabile?

    A cura di Massimo Di Maio

    Le risposte di ChatGPT ad alcune domande su “falsi miti” relativi al cancro, sulla base di uno studio pilota statunitense, appaiono rassicuranti. Ma in previsione di un uso sempre più diffuso di chatbot e strumenti di intelligenza artificiale, è importante raccomandare prudenza nell’impiego di questi strumenti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 23 Marzo 2023

    NRAS mutato è un possibile target terapeutico? Pubblicati i dati del naporafenib nel melanoma

    A cura di Giuseppe Aprile

    Le mutazioni di NRAS distinguono il 20% dei melanomi e producono un effetto oncogeno bloccando la GTPasi in una attivazione costitutiva che stimola le pathway di PI3K-AKT-mTOR e quella di MEK-ERK. Ora esiste un nuovo farmaco target (naporafenib) che in combinazione a trametinib dimostra una interessante attività antitumorale.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Marzo 2023

    Nomen omen: lo studio BioItaLEE e la ricerca italiana su carcinoma mammario e biopsia liquida 

    A cura di Fabio Puglisi

    La ricerca italiana si fa trovare pronta a indagare una fra le più affascinanti potenzialità della biopsia liquida. La patologia è quella mammaria nel setting avanzato, il trattamento è la prima linea antiormonale + inibitore di CDK 4/6 (letrozolo + ribociclib), il biomarcatore indagato mediante biopsia liquida è l’attività di timidina chinasi 1 (enzima chiave nella sintesi del DNA e indice di ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 18 Marzo 2023

    Non sempre fare di più vuol dire fare meglio: quando il tumore della prostata è a basso rischio si deve necessariamente trattare?

    A cura di Massimo Di Maio

    I risultati a 15 anni di follow-up dello studio ProtecT evidenziano che la mortalità specifica per tumore della prostata rimane veramente bassa non solo in chi si opera o riceve radioterapia, ma anche in chi si sottopone a sorveglianza attiva. Ovviamente, decidere di non trattare subito presuppone un’attenta comunicazione con il paziente.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 16 Marzo 2023

    I primari oncologi italiani: senza governance è a rischio l'equità nell'accesso all'innovazione

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un'analisi di CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedaliera) vede un potenziale rischio per l'accesso equitario alle cure innovative: l'implementazione dell'oncologia di precisione nelle realtà italiane va guidata se vogliamo che il sequenziamento dei tumori e le più moderne terapie farmacologiche siano un progresso per tutti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 14 Marzo 2023

    Uso del ghiaccio per la prevenzione della tossicità ungueale da paclitaxel

    A cura di Fabio Puglisi

    Il paclitaxel è un agente citotossico della classe dei taxani, largamente impiegato nella terapia del carcinoma mammario e di altre forme tumorali. Fra gli effetti collaterali del paclitaxel, l’onicopatia è riportata fino al 75% dei pazienti trattati e, in assenza di profilassi, tale tossicità si manifesta come grado 2 (onicolisi, ematoma subungueale, onicomadesi) nel 40% dei casi. Vi è evidenza ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • Avanti
  • Fine