• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 19 Gennaio 2023

    Futibatinib: l'evidenza scientifica di un nuovo FGFR-inibitore per pazienti con colangiocarcinoma intraepatico

    A cura di Giuseppe Aprile

    Molecola di sviluppo recente, con i primi dati clinici presentati nel 2022 è ora in vetta alla classifica editoriale con un fase II pubblicato sul N Engl J Med. L'inibitore irreversibile di FGFR produce un alto tasso di risposte durature che impattano favorevolmente su PFS e OS di pazienti con colangiocarcinoma FGFR-positivo (fusione o riarrangiamento).

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 17 Gennaio 2023

    Progressione encefalica isolata in corso di terapia con pertuzumab e trastuzumab per carcinoma mammario HER2-positivo: mantenere o cambiare il trattamento sistemico?   

    A cura di Fabio Puglisi

    Più del 10% delle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo sviluppa una metastasi isolata al sistema nervoso centrale (SNC) come prima sede di progressione in corso di trattamento di prima linea con doppio blocco anti-HER2 (pertuzumab e trastuzumab). Tuttavia, ad oggi, si dispone di pochi dati per indirizzare il clinico verso la migliore strategia terapeutica. Il gruppo francese ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 14 Gennaio 2023

    L'intelligenza artificiale potrà predire accuratamente il rischio di avere un tumore del polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Molto promettenti, ma da considerare preliminari, i risultati di uno strumento di intelligenza artificiale che predice il rischio di tumore del polmone sulla base delle sole immagini di una singola TC a basse dosi. L’utilità di questi strumenti sarà da interpretare nel contesto dell’implementazione dello screening per il tumore del polmone nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Gennaio 2023

    Caratterizzazione clinico-molecolare di tumori gastrici claudina 18.2 positivi

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'attesa della presentazione dei trial randomizzati (Spotlight e Glow, entrambi positivi) il gruppo di ricercatori orientali presenta un'analisi su pazienti con neoplasia gastrica con elevata espressione di claudina 18.2: quale associazione tra il nuovo biomarcatore e le altre caratteristiche clinico-biomolecolari?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 10 Gennaio 2023

    Verso nuovi strumenti decisionali per la terapia del carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce

    A cura di Fabio Puglisi

    È noto come la valutazione dei linfociti infiltranti il tumore (tumor-infiltrating lymphocytes, TILs) e le firme di espressione genica immuno-relate mediante analisi di RNA predicano un più alto tasso di risposta patologica completa (pathologic complete response, pCR) e una event-free survival (EFS) più lunga in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce. Quello che non è ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Dicembre 2022

    Inibizione di KRAS G12C per pazienti con carcinoma colorettale avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una novità importante per pazienti con neoplasia colorettale avanzata KRAS G12C mutata: adagrasib è attivo e ben tollerato sia in monoterapia che in combinazione al cetuximab.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 17 Dicembre 2022

    Tumor mutation burden: biomerker sì, biomarker no?

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di atezolizumab e bevacizumab, già terapia standard nel tumore del fegato e sperimentata in altri tumori, è stata testata in pazienti con tumore del polmone selezionati per elevato carico mutazionale tumorale. Dati interessanti ma assolutamente preliminari.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • Avanti
  • Fine