• Miscellanea
    Sabato, 14 Maggio 2022

    Non sempre di più è meglio! A volte i trattamenti antitumorali possono essere deintensificati

    A cura di Massimo Di Maio

    ESMO presenta un’interessante classificazione dei trattamenti de-intensificati in oncologia: quando, non in maniera empirica ma sulla base dell’evidenza, si decide di ridurre la durata o l’intensità di un trattamento in nome della ridotta tossicità e della miglior qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Maggio 2022

    La temozolomide può rendere il tumore del colon pMMR sensibile all'immunoterapia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    I tumori del colon senza alterazioni del mismatch repair (pMMR) non rispondono alla immunoterapia. Tuttavia, il pretrattamento con un agente alchilante (temozolomide) potrebbe modificare il profilo di queste neoplasie e avvicinarlo a quello dei tumori MSI. Dopo averlo dimostrato in vivo, si passa alla clinica con il trial ARETHUSA.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 10 Maggio 2022

    Infezione da SARS-CoV-2 e rischio di morte in pazienti oncologici

    A cura di Fabio Puglisi

    L’infezione da SARS-CoV-2 in pazienti oncologici è associata con una maggiore probabilità di sviluppare una malattia grave e di morire. Tuttavia, le variabili che predispongono ad una prognosi peggiore rimangono da definire. Vediamo cosa è emerso da una recente revisione sistematica e metanalitica della letteratura.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 07 Maggio 2022

    Le scelte cliniche nelle ultime settimane di vita dei pazienti oncologici: difficile giudicare, ma giusto parlarne.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi condotta in Emilia Romagna descrive la proporzione di pazienti sottoposti a trattamento antitumorale nell’ultimo mese di vita e la proporzione di attivazione di cure palliative: si tratta di numeri da interpretare con estrema cautela, ma che stimolano la riflessione.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 05 Maggio 2022

    Neoplasia vulvare intraepiteliale: bisturi o crema?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene la neoplasia vulvare intraepiteliale non sia frequente, la sua incidenza è in aumento tra le donne under 40. Tra le possibili terapie, l'ablazione chirurgica viene sfidata dal trattamento topico con imiquimod (un immunomodulatore con effetto antivirale) in un trial randomizzato di non inferiorità.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 02 Maggio 2022

    Sintomi premonitori di una precoce interruzione del trattamento endocrino

    A cura di Fabio Puglisi

    È noto come una percentuale elevata di pazienti con carcinoma mammario interrompa precocemente la terapia endocrina per intolleranza. L’identificazione delle cause che portano ad una sospensione dei trattamenti è, pertanto, di cruciale importanza. Uno strumento che può aiutare è l’analisi dei PRO (patient-reported outcome) e della MID (minimal important difference, cioè la minima variazione ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 30 Aprile 2022

    Live longer and live better: obiettivo qualità di vita negli studi clinici in oncologia.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi degli studi pubblicati nel 2019 conferma che solo una minoranza dei trattamenti dimostra un miglioramento della qualità di vita, e che spesso i risultati vengono commentati in maniera distorta, vale a dire favorevole anche in assenza di un beneficio significativo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Avanti
  • Fine