• Miscellanea
    Venerdì, 29 Aprile 2022

    Consenso informato: lunghezza e dettaglio non correlano con la soddisfazione del paziente

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio tedesco valuta con appositi questionari se avere ricevuto un consenso ampio e dettagliato (partecipando ad un trial clinico) abbia migliorato la comprensione, la relazione con il medico e la soddosfazione globale dei pazienti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Aprile 2022

    Palbociclib + endocrinoterapia versus capecitabina: i dati di OS dello studio PEARL

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase III PEARL phase III è stato disegnato per rispondere alla domanda se l’efficacia della combinazione di palbociclib ed endocrinoterapia è superiore a quella della chemioterapia (capecitabina) in pazienti postmenopausali con carcinoma mammario HR+/HER2- metastatico in progressione dopo trattamento con inibitore dell’aromatasi. I dati di PFS, già noti, non avevano evidenziato un ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Aprile 2022

    Patient-reported outcomes nella pratica clinica: le linee guida ora ci sono, la sfida è applicarle!

    A cura di Massimo Di Maio

    L’ESMO ha pubblicato le prime linee guida per l’impiego dei patient-reported outcomes e del monitoraggio dei sintomi nella pratica clinica per i pazienti oncologici. Le raccomandazioni si basano sulle evidenze disponibili in letteratura, ma richiederanno un importante sforzo organizzativo per l’implementazione efficace nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 22 Aprile 2022

    Il modified Glasgow Prognostic Score può sostituire l'imaging nella misura della sarcopenia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La sarcopenia (basale e durante il trattamento) si è dimostrata correlare con l'outcome dei pazienti in molte neoplasie, incluso il tumore gastrico. Poichè alla base della perdita di massa muscolare vi è un processo infiammatorio, la misura del mGPS potrebbe sostituire la misura della sarcopenia? L'ipotesi è testata sui dati di uno studio randomizzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Aprile 2022

    Screening e carcinoma mammario: a che punto siamo con la tomosintesi?

    A cura di Fabio Puglisi

    A distanza di circa dieci anni dai primi trial prospettici che hanno dimostrato un vantaggio dalla tecnologia mammografica della tomosintesi rispetto alla mammografia digitale, uno studio mette a confronto le due metodiche impiegate con intento di screening per il carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 16 Aprile 2022

    Immunoterapia negli stadi precoci: nuova vita alla terapia neoadiuvante nel tumore del polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo i dati preliminari molto promettenti che già qualche anno fa guadagnarono le pagine del New England, lo studio randomizzato Checkmate 816 ha testato l’aggiunta del nivolumab alla chemioterapia neoadiuvante nel tumore del polmone resecabile. I risultati sono importanti: un quarto dei pazienti ottiene risposta patologica completa, e pur in assenza dei dati maturi di sopravvivenza, si vede un ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Aprile 2022

    Tumore gastrico avanzato: a chi non fare la chemio preferendo la doppia immunoterapia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    EMA ha approvato l'uso upfront di nivolumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 negativo sulla base dei risultati del trial CheckMate 649. Un anno dopo è pubblicato il report del terzo braccio dello studio, in cui i pazienti ricevevano nivolumab con ipilimumab (senza chemioterapia).

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • Avanti
  • Fine