• Miscellanea
    Lunedì, 07 Marzo 2022

    Conseguenze oncologiche della guerra in Ucraina: riflessioni su cosa inevitabilmente accadrà, se non già accaduto

    A cura di Fabio Puglisi

    Insolito post di ONcotwITing con richiamo a queste righe di amara attualità, scritte su Lancet Oncology a sette giorni dall'inizio del conflitto in Ucraina. Oggi la situazione è già mutata, in peggio. La guerra porta solo dolore e aggiunge dolore a chi ne ha già.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 05 Marzo 2022

    COVID nei pazienti oncologici: proteggerli e garantire tutte le terapie antitumorali è stata la scelta giusta…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio britannico ha descritto l’andamento del COVID in pazienti oncologici, valutando il rischio di mortalità in funzione del tipo di tumore e del tipo di trattamento antitumorale. Il risultato tranquillizza: in caso di infezione, essere in corso di terapia non peggiora la mortalità.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 04 Marzo 2022

    "Time toxicity": abbiamo un nuovo modo per misurare le tossicità?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nel bilancio tra efficacia dei trattamenti e qualità della vita va tenuto in considerazione il tempo impiegato nel prevenire o contrastare gli effetti collaterali. Soprattutto nei pazienti oncologici, che di tempo potrebbero averne relativamente poco.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 01 Marzo 2022

    Non limitiamoci a guardare la risposta patologica completa

    A cura di Fabio Puglisi

    Nello studio randomizzato NeoTRIP, la combinazione di atezolizumab con chemioterapia a base di carboplatino/nab-paclitaxel ha prodotto un modesto incremento, non statisticamente significativo, in termini di risposta patologica completa (pCR) in pazienti con carcinoma mammario triple negative (TNBC). Questo dato, in passato, avrebbe condizionato in modo più pesante il nostro giudizio sul ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 26 Febbraio 2022

    Quale scelta è più efficace, immunoterapia da sola o combinazione con la chemio?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una delle questioni più discusse negli ultimi anni è stata la scelta della miglior terapia nei casi di tumore del polmone avanzato con espressione elevata di PD-L1: solo immunoterapia oppure chemio-immuno? In assenza di confronti randomizzati, i dati di real world possono contribuire all’evidenza?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 25 Febbraio 2022

    Lungosopravviventi: quali nuovi bisogni? e da chi saranno presi in carico?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Cancer survivors: numero globale (fortunatamente) in aumento, ma appaiono nuovi bisogni e crescita della domanda per servizi e supporto. Chi guiderà il percorso di cura di questi soggetti? E cosa ci aspetta nel prossimo ventennio?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 22 Febbraio 2022

    È tempo di ripensare al monitoraggio della funzione cardiaca in corso di terapia anti-HER2?

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo in stadio I, in accordo ai risultati dello studio ATEMPT, la terapia adiuvante con T-DM1 per un anno mostra un profilo di tossicità favorevole ed è stata proposta quale possibile opzione terapeutica alternativa alla combinazione di paclitaxel per 12 settimane e trastuzumab per un anno. L’analisi degli eventi cardiaci osservati fra le pazienti che ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • Avanti
  • Fine