• Patologia genito-urinaria
    Sabato, 13 Novembre 2021

    Chemioterapia o terapia ormonale nel tumore della prostata... La qualità di vita è differente?

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio STAMPEDE consente di confrontare la qualità di vita dei pazienti con tumore della prostata ormono-sensibile che hanno ricevuto docetaxel o abiraterone. I risultati sono interessanti, ma per l’Italia rimangono accademici, non essendo possibile prescrivere terapia ormonale di nuova generazione in questo setting.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Novembre 2021

    Tumore del colon prima dei 50 anni (Early Onset CRC): un altro campanello d'allarme

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'incidenza del cancro del colon aumenta nella fascia di popolazione giovane e le caratteristiche della malattia sembrano essere più aggressive. Ma quali sono le evidenze?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Novembre 2021

    È arrivato il quarto inibitore di CDK 4/6: si chiama dalpiciclib e parla cinese

    A cura di Fabio Puglisi

    Pubblicata l’analisi ad interim dello studio DAWNA-1, trial in doppio cieco, randomizzato, di fase 3 che analizza il ruolo di dalpiciclib e fulvestrant in pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2- in stadio avanzato e dopo progressione ad endocrinoterapia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Novembre 2021

    Criteri di inclusione poco chiari, o troppo complessi, o poco condivisibili: un problema frequente per gli studi clinici.

    A cura di Massimo Di Maio

    La valutazione dei criteri di inclusione e di esclusione è un momento fondamentale per l’eventuale inserimento di un paziente in una sperimentazione clinica. Una survey inglese dà voce alle considerazioni degli sperimentatori: a volte i criteri sono poco chiari, a volte complessi, a volte poco condivisibili.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 04 Novembre 2021

    Sequele da Covid-19 in un paziente oncologico su 6: i dati del registro europeo OnCovid

    A cura di Giuseppe Aprile

    E' noto che i pazienti oncologici siano a maggiore rischio infettivo da SARS-CoV-2 e possano avere infezioni più severe. Ora un registo internazionale riporta la percentuale di pazienti con complicanze a lungo termine, che impattano sulla possibilità di cura e sugli esiti dei trattamenti.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Miscellanea
    Martedì, 02 Novembre 2021

    Melanoma metastatico e anti-PD1: la PET a un anno predice la prognosi a 6 anni

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con melanoma metastatico, la risposta metabolica completa (complete metabolic response, CMR) a 1 anno dal trattamento con immunoterapia è stata proposta come indice precoce di beneficio a lungo termine. Uno studio riporta i risultati a sei anni dall’avvio del trattamento con anti-PD1.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 30 Ottobre 2021

    Impiego dei PROs nella pratica clinica: sguardo diretto al futuro, piedi nella realtà.

    A cura di Massimo Di Maio

    I pazienti con tumore del polmone hanno spesso sintomi che possono beneficiarsi di un monitoraggio, anche da remoto. Lo studio PRO-TECT conferma la fattibilità di un sistema elettronico di monitoraggio dei sintomi per i pazienti in trattamento, con buona soddisfazione dei partecipanti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • Avanti
  • Fine