• Patologia mammaria
    Lunedì, 21 Giugno 2021

    Basta un po’ di amarena e la pillola (un inibitore dell’aromatasi) va giù

    A cura di Fabio Puglisi

    Circa la metà delle pazienti che assumono inibitori dell’aromatasi soffre di disturbi muscolo-scheletrici che possono compromettere la compliance e l’aderenza alle cure, con potenziali ripercussioni sull’outcome. Dati di letteratura, suggeriscono che la tart cherry (amarena) possa avere un effetto benefico sul dolore muscoloscheletrico associato ad osteoartrite, gotta ed esercizio fisico ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia polmonare
    Sabato, 19 Giugno 2021

    Il dilemma degli studi di non inferiorità: siamo disposti a sacrificare efficacia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Nel setting della prevenzione della nausea indotta dalla chemioterapia, uno studio italiano ha provato a ridurre le dosi di cortisone. Pur con alcune riserve nell’interpretazione del risultato, lo studio merita un plauso per l’attenzione alla terapia di supporto e alla qualità di vita dei pazienti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 17 Giugno 2021

    Individuare mutazioni germinali: quali implicazioni per la pratica clinica?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio di coorte condotto al MSKCC su 12.000 pazienti indaga quale sia l'utilità nella pratica clinica dei test per determinare mutazioni germinali e a quanti pazienti sia poi prescritto un trattamento guidato dall'informazione genetica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 14 Giugno 2021

    Record olimpico: dopo l’Olympiad per l’avanzato, arriva l’Olympia per gli stadi precoci

    A cura di Fabio Puglisi

    Altra chicca dall'ASCO 2021. Gli inibitori di PARP sono farmaci antitumorali che agiscono su tumori con difetti nel meccanismo di riparazione del DNA noto come ricombinazione omologa. In particolare, attraverso il meccanismo della letalità sintetica, tali agenti si rivelano potenzialmente efficaci in pazienti con carcinoma mammario e mutazione germinale di BRCA1 o BRCA2 a significato ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 12 Giugno 2021

    Relazione tra tossicità ed efficacia: non tutti i mali vengono per nuocere

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi di 6 studi randomizzati conferma che, mediamente, chi sviluppa una neutropenia durante il trattamento chemioterapico ha anche una migliore aspettativa di vita. Questa associazione sottolinea l’imprecisione della modalità di calcolo della dose dei farmaci, ma di fatto non ha implicazioni pratiche.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 10 Giugno 2021

    Chemioterapia e nivolumab nel tumore gastrico: un importante passo avanti

    A cura di Giuseppe Aprile

    CheckMate 649 è il trial randomizzato che ha confrontato in prima linea la combinazione di chemioterapia e immunoterapia vs la sola chemioterapia in pazienti con carcinoma gastrico avanzato. Risultati importanti delineano il nuovo standard terapeutico per la malattia HER2 negativa.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 08 Giugno 2021

    E Capecitabina disse a Platino: “il posto è ancora mio”

    A cura di Fabio Puglisi

    ASCO 2021 e pubblicazione simultanea. Uno studio di fase III, condotto in pazienti con carcinoma mammario triple negative sottoposte a chemioterapia neoadiuvante e con residuo di malattia >1 cm, confronta capecitabina verso una chemioterapia con sali di platino nel setting adiuvante.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • Avanti
  • Fine