• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Maggio 2021

    Terapia "light" per pazienti fragili con carcinoma gastrico: quali evidenze?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato GO2 testa una chemioterapia standard somministrata a intensità ridotta a pazienti con carcinoma gastroesofageo avanzato considerati fragili per età o condizioni cliniche. La migliore tolleranza farà perdere terreno in termini di oucome?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 18 Maggio 2021

    L’importanza di vaccinare i pazienti oncologici per il SARS-CoV-2 è fuori discussione. Quali le domande ancora aperte?

    A cura di Fabio Puglisi

    Dal momento che gli studi sui vaccini anti-COVID-19 hanno arruolato un numero esiguo di pazienti oncologici, molte domande rimangono ancora aperte. Analizziamo insieme i diversi spunti di riflessione.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 15 Maggio 2021

    E’ efficace lo screening per il tumore ovarico?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    L’analisi dopo follow-up a lungo termine dello studio randomizzato UKCTOCS conferma l’assenza di beneficio per lo screening del tumore ovarico, e evidenzia che l’anticipazione diagnostica non implica necessariamente un aumento delle chance di guarigione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 13 Maggio 2021

    Perdita di massa muscolare e prognosi nei tumori del colon

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un interessante studio di coorte evidenzia come la misura della perdita precoce di massa muscolare possa essere un fattore prognostico in pazienti con tumore del colon avanzato, indipendentemente dallo stato mutazionale e dal calo ponderale.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 10 Maggio 2021

    Predire la prognosi e il beneficio terapeutico ascoltando cosa dice il paziente

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Il ruolo prognostico dei patient-reported outcomes (PROs) in corso di trattamento con inibitori di CDK4/6 per il carcinoma mammario in stadio avanzato è stato poco esplorato. L’analisi assemblata di tre studi su abemaciclib (MONARCH 1, MONARCH 2 e MONARCH 3) ha valutato la relazione tra PROs e progression free survival in 900 pazienti trattate con abemaciclib e in 384 pazienti del gruppo di ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 08 Maggio 2021

    Tumor mutational burden per selezionare i candidati all’immunoterapia: in soffitta o in vetrina?

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Una metanalisi “rispolvera” il ruolo predittivo del tumor mutational burden per l’efficacia dell’immunoterapia nel tumore del polmone. I risultati sono interessanti e vanno nella direzione coerente con il razionale biologico, ma gli studi sono eterogenei. Abbastanza per non mandare il TMB in soffitta, ma ancora troppo poco per metterlo in vetrina.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 06 Maggio 2021

    VolHERe è potere.

    A cura di Giuseppe Aprile

    La caparbietà di un team italiano che ha sempre creduto nel blocco di HER2 per il trattamento del carcinoma colorettale con alta espressione del target. Risultati importanti e un altro passo avanti nell'oncologia di precisione.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • Avanti
  • Fine