• Patologia mammaria
    Lunedì, 03 Maggio 2021

    La sequenza inibitori di CDK4/6 —> Alpelisib trova conferma nello studio BYLieve

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Quale terapia proporre dopo una prima linea con inibitori di CDK4/6 ed antiaromatasi in pazienti con carcinoma mammario luminale metastatico? L’evidenza dal trial randomizzato SOLAR-1 suggerisce un ruolo di alpelisib e fulvestrant in pazienti con tumori mutati per PIK3CA ma, nello studio, soltanto una piccola quota della popolazione era stata trattata con inibitori di CDK 4/6. È stata quindi ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 01 Maggio 2021

    L’oncologia di precisione: quanti pazienti si beneficiano dei trattamenti “intelligenti”?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi condotta negli Stati Uniti ha provato a stimare l’incremento, nel corso degli ultimi 15 anni, del numero di pazienti oncologici candidati a ricevere trattamenti “di precisione” e il parallelo incremento delle chance di ottenere una risposta della malattia.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 29 Aprile 2021

    Immunoterapia upfront nel carcinoma ovarico: risultati di un trial randomizzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial IMagyn050 indaga il ruolo della combinazione tra la terapia standard (carboplatino/taxolo + bevacizumab) e atezolizumab per donne con carcinoma ovarico in stadio FIGO III o IV che hanno ricevuto o per le quali sia stata pianificata chirurgia citoriduttiva. Pubblicati i risultati preliminari della sperimentazione.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 26 Aprile 2021

    Carcinoma mammario triple negative: la strada è in salita ma arriva la spinta di sacituzumab govitecan e la sopravvivenza raddoppia

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Il carcinoma mammario triple negative in stadio avanzato si caratterizza per una cattiva prognosi, anche in ragione delle risorse terapeutiche limitate. Recentemente, oltre alla chemioterapia (usualmente una combinazione di sali di platino e paclitaxel in prima linea e monochemioterapia dalla seconda linea in poi), sono stati introdotti la combinazione di atezolizumab e nab-paclitaxel nei casi ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Aprile 2021

    L’importanza dell’attività e dell’esercizio fisico per chi ha avuto una diagnosi di tumore: esercitiamoci a ricordarlo!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey condotta nel Regno Unito ci ricorda che spesso ci si dimentica di raccomandare ai pazienti con una precedente storia di tumore l’appropriato livello di attività ed esercizio fisico. Eppure chi riceve istruzioni adeguate ha più chance di farlo correttamente. Ricordiamocene!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 23 Aprile 2021

    La amplificazione di EGFR definisce un nuovo gruppo di tumori colorettali

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sono rari gli adenocarcinomi colorettali EGFR amplificati (1-2%). Ma hanno caratteristiche biologiche peculiari che ne giustificano l'appartenenza a un nuovo sottogruppo molecolare - secondo lo studio internazionale guidato dai ricercatori italiani dell'INT di Milano.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 20 Aprile 2021

    Pembrolizumab e carico mutazionale nel carcinoma mammario: prudenza e ottimismo

    A cura di Fabio Puglisi

    Prudenza nel leggere i risultati osservati su una piccola coorte di pazienti ma ottimismo nell’ipotizzare un beneficio dalla immunoterapia che va oltre l’espressione di PD-L1. Interpretiamo così i dati dello studio TAPUR con il pembrolizumab nel carcinoma mammario con alto carico mutazionale.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • Avanti
  • Fine