• Patologia mammaria
    Martedì, 21 Luglio 2020

    Le sfide della biopsia liquida: alla ricerca della malattia minima residua e della sua utilità clinica

    A cura di Fabio Puglisi

    Può la biopsia liquida fornire informazioni clinicamente utili dopo trattamento neoadiuvante per carcinoma mammario triple negative in stadio precoce?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Sabato, 18 Luglio 2020

    Tumore gastrico HER2 positivo: altre buone notizie

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il 2020 è l'anno del rinnovato interesse nella strategia anti HER2 per pazienti con carcinoma gastrico avanzato. Dopo la big news del Trastuzumab deruxtecan arriva il Margetuximab (una mano la da l'immunoterapia).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 14 Luglio 2020

    Sette sfumature nei pensieri dei pazienti oncologici in corso di pandemia

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli effetti della pandemia COVID-19 si sono manifestati a vari livelli, con ripercussioni che hanno riguardato l’ambito sanitario, sociale ed economico. Ciascuno di noi, verosimilmente, ha reagito in modo diverso in funzione di variabili specifiche: residenza in aree geografiche a maggiore o minore numerosità di infezioni e/o di decessi, contesto sociale e lavorativo, età, fragilità fisica. Sul ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 11 Luglio 2020

    L’importanza di identificare trattamenti più efficaci negli studi… e poterli poi usare nella pratica clinica.

    A cura di Massimo Di Maio

    Numerose analisi di sottogruppo hanno suggerito un’efficacia migliore per le combinazioni immunoterapiche rispetto al sunitinib nei tumori renali molto aggressivi, come i sarcomatoidi. Ma nessuna di tali combinazioni è attualmente disponibile nella pratica clinica…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 10 Luglio 2020

    Tumore colorettale con mutazione KRAS G12C: quali caratteristiche peculiari?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una mutazione specifica di KRAS, potenziale target di un nuovo farmaco a bresaglio molecolare. Ma quali sono le caratteristiche dei pazienti con questa caratteristica mutazione?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 07 Luglio 2020

    Una terapia efficace per l'osteonecrosi mandibolare

    A cura di Fabio Puglisi

    L'osteonecrosi della mandibola è una condizione rara ma potenzialmente grave associata a trattamenti antiriassorbitivi (bifosfonati, denosumab) e antiangiogenici. Sebbene possa essere prevenuta ottimizzando la salute orale, la gestione clinica può risultare impegnativa ed è per lo più limitata alla terapia di supporto. Teriparatide, un agente osteoanabolico che ha dimostrato di migliorare la ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 04 Luglio 2020

    Come si sentono i pazienti con tumore del colon durante il trattamento? Ce lo dice Valentino…

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio italiano Valentino ha consentito la descrizione dell’andamento della qualità di vita durante il trattamento di prima linea per il tumore del colon: peggioramento all’inizio, recupero nella successiva fase di terapia “depotenziata”.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • Avanti
  • Fine