• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 02 Luglio 2020

    Tumore dello stomaco: novità in arrivo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Immunoterapia combinata al blocco dell'angiogenesi. Sarà questo un possibile futuro nel trattamento del carcinoma gastrico?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 30 Giugno 2020

    La mancata aderenza alla prescrizione medica espone a un maggior rischio di metastasi

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio ha utilizzato un metodo biochimico per valutare la presenza di tamoxifene nel siero di pazienti in trattamento adiuvante, esaminandone gli effetti sulla sopravvivenza libera da malattia a distanza.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 27 Giugno 2020

    …il braccio e la mente: per approvare un farmaco basta uno studio senza braccio di controllo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi passa in rassegna le approvazioni di farmaci oncologici da parte dell’autorità regolatoria europea negli ultimi 10 anni… Le caratteristiche degli studi a supporto delle domande di approvazione sono sicuramente cambiate, e spesso si tratta di studi a braccio singolo.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Giugno 2020

    Trifluridina Tipiracile nel carcinoma colorettale: la nuova fluoropirimidina si fa spazio in prima linea

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i dati dello studio TASCO1, un trial di fase II non comparativo che ha testato l'efficacia del TAS-102 associato al bevacizumab in prima linea per pazienti con carcinoma colorettale avanzato non candidati a terapia di combinazione.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 23 Giugno 2020

    Le “sviste” dell’FDA nell’approvazione dei farmaci antitumorali

    A cura di Fabio Puglisi

    Con quale frequenza i farmaci antitumorali sono approvati dall’FDA sulla base di studi clinici con importanti lacune? Forse c'è ampio margine di miglioramento...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 20 Giugno 2020

    L’immunoterapia funziona in chi non può fare chemio? Sì, ma non in tutti...

    A cura di Massimo Di Maio

    Dati aggiornati confermano l’attività dell’immunoterapia in pazienti con tumore della vescica avanzato, non eleggibili per la chemioterapia con cisplatino. Buoni segnali di attività e risposte di lunga durata, ma solo in alcuni pazienti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia genito-urinaria
    Martedì, 16 Giugno 2020

    L'allattamento al seno riduce il rischio di carcinoma ovarico

    A cura di Fabio Puglisi

    Un ampio studio fornisce prove epidemiologiche che l'allattamento al seno, un fattore potenzialmente modificabile, può conferire una riduzione significativa del rischio di carcinoma ovarico, incluso il sottotipo sieroso di grado elevato, forma notoriamente più aggressiva.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • Avanti
  • Fine