• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 28 Maggio 2020

    Colangiocarcinoma: un altro (piccolo) passo avanti

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i dati del trial randomizzato ClarIDHy, che testa un inibitore orale di IDH in pazienti con colangiocarcinoma chemiorefrattario. Risultati promettenti, ma in misura assoluta modesti.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Maggio 2020

    Lezioni in itinere, pre- e post- COVID-19: la donna anziana con carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    L'esperienza COVID-19 insegna. Cosa facevamo prima, cosa abbiamo fatto in piena emergenza, come ci accingiamo ad affrontare la nuova normalità. Oggi approfondiamo la lezione sul trattamento del carcinoma mammario nella donna anziana.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Maggio 2020

    Emesi e qualità di vita nei pazienti oncologici: ancora dati a sostegno dell’olanzapina.

    A cura di Massimo Di Maio

    L’olanzapina ha già dimostrato efficacia nella profilassi dell’emesi indotta da chemioterapia. Uno studio pilota suggerisce che sia efficace, nei pazienti oncologici, anche nel trattare la nausea e il vomito legati ad altre cause.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 21 Maggio 2020

    Ruolo del camrelizumab nel carcinoma squamoso dell'esofago

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno trial randomizzato di fase III dimostra l'efficacia del camrelizumab (PD-1 inibitore) nel trattamento di pazienti con carcinoma esofageo squamoso in progressione dopo terapia con platino. Arriverà in Europa l'ESCORT cinese?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Maggio 2020

    Può un’analisi di sottogruppo guidare la terapia con inibitori di CDK4/6?

    A cura di Fabio Puglisi

    Lasciamo la risposta a un talentuoso giovane oncologo italiano: Francesco Schettini

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 16 Maggio 2020

    Immunoterapia insieme alla chemioterapia nel tumore della vescica? La risposta non c’è ancora.

    A cura di Massimo Di Maio

    Tutta la comunità scientifica ripone grandi attese nella combinazione di chemioterapia e immunoterapia anche nel tumore della vescica. Sono ora pubblicati i risultati del primo di vari studi, con segnali di attività, ma probabilmente più dubbi che certezze.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 14 Maggio 2020

    Epatocarcinoma: si avvicina il nuovo standard terapeutico

    A cura di Giuseppe Aprile

    I prepotenti risultati del trial IMbrave150 rivoluzionano il paradigma della sequenza terapeutica nell'HCC: la combinazione di atezolizumab e bevacizumab si dimostra più efficace (di molto) dell'attuale standard.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • Avanti
  • Fine