• Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 24 Aprile 2020

    Recidiva platino-sensibile di carcinoma ovarico: verso un nuovo standard?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio randomizzato internazionale ha confrontato per la recidiva platino-sensibile un regime standard (carboplatino, gemcitabina e bevacizumab) vs il trattamento sperimentale (carboplatino, doxorubicina liposomiale e bevacizumab). Pubblicati i risultati di efficacia.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Aprile 2020

    Una PET speciale per predire il beneficio da inibitori di PARP

    A cura di Fabio Puglisi

    E' possibile valutare in vivo l’espressione di PARP-1 (Poly– Adenosina difosfato – ribosio polimerasi 1)? Uno studio prova a farlo su pazienti con carcinoma mammario impiegando una PET speciale.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 18 Aprile 2020

    Le conclusioni degli autori sono sempre coerenti con i risultati?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi delle presentazioni orali ai meeting ASCO ed ESMO degli ultimi anni ha evidenziato che spesso, anche se lo studio non è positivo, le conclusioni sono “non negative”. Accade più frequentemente di quanto si pensi…

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 16 Aprile 2020

    Carcinoma uroteliale dell'alta via escretrice: chemioterapia dopo la chirurgia è il nuovo standard

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati in esteso i risultati dello studio randomizzato POUT, trial inglese che testa in setting prospettico e randomizzato l'efficacia della chemioterapia dopo l'intervento chirurgico per pazienti con carcinoma uroteliale delle alte vie escretrici.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 13 Aprile 2020

    Ricerca oncologica e COVID-19

    A cura di Fabio Puglisi

    Come l'emergenza da COVID-19 ha influenzato la ricerca clinica in oncologia.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 11 Aprile 2020

    Dagli studi alla pratica clinica: quale beneficio con l'immunoterapia nei pazienti PS2?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio retrospettivo italiano sottolinea che i risultati ottenuti negli studi randomizzati, in pazienti asintomatici o con pochi sintomi, non necessariamente sono riprodotti nei pazienti con PS2. Le scelte terapeutiche, in questa condizione, possono essere molto difficili.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 09 Aprile 2020

    "Banane e tampone" - algoritmo nutrizionale nel management del paziente Covid

    A cura di Giuseppe Aprile

    Anoressia, malnutrizione e deficit vitaminico come possibili fattori di rischio per il degente Covid-19 positivo. Dagli esperti nutrizionisti lombardi, un protocollo pragmatico di intervento per la supplementazione precoce.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • Avanti
  • Fine