• 90° secondo | Miscellanea
    Sabato, 28 Settembre 2019

    Che valore ha la PFS come endpoint in oncologia? Chiediamolo ai pazienti

    A cura di Massimo Di Maio

    In questo numero: Raphael MJ, et al. The Value of Progression-Free Survival as a Treatment End Point Among Patients With Advanced Cancer: A Systematic Review and Qualitative Assessment of the Literature. JAMA Oncol 2019. Abstract

    Vedi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 27 Settembre 2019

    Chi si giova del panitumumab di mantenimento? L'applicazione pratica del PRESSING panel

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'analisi retrospettiva prepianificata indaga quali pazienti abbiano maggiore o minore beneficio del trattamento con EGFR inibitore upfront. L'iperselezione negativa migliora considerando la sidedeness e le analisi del pannello PRESSING.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Settembre 2019

    Quale ruolo per la mammografia di screening negli uomini?

    A cura di Fabio Puglisi

    L'incidenza del carcinoma mammario maschile è in aumento. Potrebbe esserci un ruolo potenziale nello screening selettivo per gli uomini ad alto rischio ma l'efficacia di tale strategia rimane da documentare.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 21 Settembre 2019

    Come capisci se il paziente risponderà all’immunoterapia? …a naso!

    A cura di Massimo Di Maio

    Destano curiosità e interesse scientifico i risultati di uno studio olandese in cui un test del respiro predice le chance di successo dell’immunoterapia nel tumore del polmone. Ma si tratta di dati molto preliminari!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 19 Settembre 2019

    Tumore gastrico: il valore di MSI

    A cura di Giuseppe Aprile

    La metanalisi con dati di pazienti individuali arruolati in quattro studi clinici randomizzati porta nuove informazioni sul valore del verificare l'instabilità microsatellitare nel tumore gastrico. Nei pazienti con malattia resecabile, potremo ancora fare a meno dell'informazione?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 14 Settembre 2019

    …e se un farmaco nato per il diabete funzionasse contro i tumori?

    A cura di Massimo Di Maio

    Da vari anni, la metformina rappresenta un esempio di tentativo di “repurposing drugs” in ambito oncologico. Ora uno studio randomizzato ne valuta l’efficacia, in combinazione allo standard, nei casi di tumore del polmone con mutazione di EGFR.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Settembre 2019

    L'uso di antibiotici aumenta il rischio di carcinoma del colon?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Questa è la main question di una ricerca inglese recentemente pubblicata su Gut, con uno studio condotto su 29.000 casi e oltre 135.000 controlli. Di certo, la flora intestinale gioca nella carcinogenesi e nel trattamento dei tumori un ruolo di sempre maggior rilievo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • Avanti
  • Fine