• Patologia mammaria
    Martedì, 10 Settembre 2019

    La chemioterapia si arrende e finisce nella rete, dell'evidenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Forse più che la chemioterapia, ad arrendersi saranno i clinici. La resistenza ad abbandonare l’impiego della chemioterapia nelle prime linee di trattamento per il carcinoma mammario metastatico luminale deve cedere il posto all’evidenza scientifica. Questa, sintetizzata in una meta-analisi network, supporta l’impiego della combinazione di endocrinoterapia con inibitori di CDK4/6 da preferire ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 07 Settembre 2019

    Terapie “aggressive” alla fine della vita: fare troppo non significa fare meglio.

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica analizza le evidenze disponibili in letteratura sulle cure alla fine della vita nei pazienti con tumore del polmone avanzato. In molti casi, nonostante la scarsa aspettativa di vita, si registrano cure inappropriatamente “aggressive”.

    Leggi tutto
  • 90° secondo | Patologia mammaria
    Lunedì, 02 Settembre 2019

    Terapia ormonale dopo la menopausa e rischio di carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    In questo numero: Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer. Type and timing of menopausal hormone therapy and breast cancer risk: individual participant meta-analysis of the worldwide epidemiological evidence. The Lancet 2019 Full text

    Vedi tutto
  • 90° secondo | Miscellanea
    Sabato, 31 Agosto 2019

    Supplementi di vitamina D: servono o non servono ad allungare la vita?

    A cura di Massimo Di Maio

    In questo numero: Zhang Y, et al. Association between vitamin D supplementation and mortality: systematic review and meta-analysis. BMJ 2019;366:l4673 Abstract | Full text

    Vedi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 30 Agosto 2019

    Vaccinazione anti-influenzale nei pazienti oncologici: nuove evidenze?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nota la raccomandazione a favore della vaccinazione anti-influenzale per i pazienti con tumori solidi, uno studio canadese population-based condotto su oltre 26.000 pazienti oncologici sottoposti al test, indaga l'efficacia del vaccino.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 27 Agosto 2019

    Aggiornamento obbligatorio: Prevenzione e trattamento del tromboembolismo venoso in oncologia

    A cura di Fabio Puglisi

    Appena pubblicate le nuove linee guida ASCO su prevenzione e trattamento del tromboembolismo venoso in pazienti oncologici. L’aggiornamento è d’obbligo.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 24 Agosto 2019

    La ricerca dei fattori predittivi di risposta all’immunoterapia: missione possibile?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi del database del Cancer Genome Atlas ha consentito di descrivere i più importanti fattori predittivi di risposta all’immunoterapia: sul podio, la presenza di cellule T CD8+, il tumor mutational burden e l’espressione del gene PD1.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • Avanti
  • Fine