• Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 13 Luglio 2019

    Il trattamento locale è in grado di potenziare l’attività dell’immunoterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Due studi di fase II, pubblicati simultaneamente su JAMA Oncology, hanno testato la combinazione di trattamento locale (come la radioterapia stereotassica) e immunoterapia in pazienti con carcinoma polmonare avanzato. L’interesse per la potenziale sinergia rimane alto.

    Leggi tutto
  • 90° secondo | Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Luglio 2019

    Mantenimento con EGFR inibitore: l’eleganza del Valentino

    A cura di Giuseppe Aprile

    In questo numero: Pietrantonio F, et al. Maintenance Therapy With Panitumumab Alone vs Panitumumab Plus Fluorouracil-Leucovorin in Patients With RAS Wild-Type Metastatic Colorectal Cancer: A Phase 2 Randomized Clinical Trial. JAMA Oncol. 2019. Abstract

    Vedi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Luglio 2019

    Mucosite orale da chemio-radioterapia: il rimedio è dolce come… il miele?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi evidenzia efficacia significativa del miele sia nel prevenire che nell’alleviare la mucosite indotta dal trattamento radio-chemioterapico e chemioterapico: evidenza con molti limiti, ma il risultato è interessante. Un invito a non trascurare la ricerca sulle terapie di supporto.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 04 Luglio 2019

    Regorafenib nel carcinoma dell'intestino: qual è la dose ottimale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio ReDOS valuta l'ottimizzazione della dose per il regorafenib nel carcinoma colorettale avanzato: non più 160 mg/die se la strategia di dose-escalation risulta equivalente in attività e meno tossica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 02 Luglio 2019

    Meglio che rimanga single

    A cura di Fabio Puglisi

    L’incidenza di melanoma è in crescita nel mondo. La maggioranza degli studi sulla prognosi in pazienti con melanoma ignora il potenziale effetto della presenza di melanomi primitivi multipli.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 29 Giugno 2019

    La descrizione delle tossicità negli studi clinici: molti aspetti da migliorare!

    A cura di Massimo Di Maio

    La descrizione delle tossicità dei trattamenti antitumorali è cruciale, ma una revisione sistematica evidenzia che i lavori pubblicati con i nuovi farmaci a bersaglio e con l’immunoterapia presentano numerose lacune.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 27 Giugno 2019

    Claudina non tremare

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati dello studio MONO: testata l'attività di zolbetuximab - anticorpo che blocca la claudina 18.2 - in pazienti con carcinoma gastrico avanzato. Nel frattempo, è partito il trial randomizzato che testa la molecola in fase III. Se l'amore è amore, lo vedremo presto.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Avanti
  • Fine