• Miscellanea
    Sabato, 09 Marzo 2019

    La dose raccomandata per i farmaci antitumorali è veramente quella migliore?

    A cura di Massimo Di Maio

    I farmaci antitumorali di nuova generazione vengono spesso somministrati a lungo, tutti i giorni, con il rischio che la tossicità si accumuli. Un’interessante analisi descrive l’incidenza di tossicità cumulativa con la dose raccomandata negli studi di fase I, facendo sorgere alcuni dubbi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Marzo 2019

    Tumore delle vie biliari: per quali pazienti pensiamo alla seconda linea?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Neoplasia delle vie biliari, avversario ostico. Uno studio cooperativo internazionale a guida francese verifica quali siano i fattori clinici che permettono di stimare l'outcome al termine della prima terapia e quindi indica come selezionare al meglio i pazienti a cui proporre una seconda linea terapeutica.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 05 Marzo 2019

    Quale ruolo per la linfadenectomia nel tumore ovarico radicalmente resecato?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato LION indaga il ruolo della linfadenectomia pelvica e paraaortica dopo la resezione macroscopicamenrte radicale di tumore ovarico avanzato senza evidenza di linfoadenopatie sospette all'imaging basale o durante l'atto chirurgigo. La linfadenectomia impatta sulla sopravvivenza?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Marzo 2019

    Assumere supplementi di vitamina D combatte il rischio di tumori o no?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi ha analizzato tutti gli studi che hanno valutato l’efficacia della supplementazione con vitamina D: nessuna riduzione di incidenza dei tumori, ma qualche segnale di ridotta mortalità.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 26 Febbraio 2019

    Non capita tutti i giorni, eh no.

    A cura di Fabio Puglisi

    Non capita tutti i giorni, almeno con i triple negative. In pazienti con carcinoma mammario triple negative in stadio avanzato, specie se pre-trattate, non è comune che la chemioterapia produca alti tassi di risposta e prolungati periodi di sopravvivenza libera da progressione. La ricerca, però, intanto avanza e nuove promesse arrivano da un immunoconiugato, il sacituzumab govitecan-hziy.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 23 Febbraio 2019

    Guarire dopo un tumore in giovane età: quali rischi di secondi tumori?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un grande studio di coorte condotto in Inghilterra e Galles descrive l’incidenza nel tempo di secondi tumori in chi si è ammalato di un primo tumore in giovane età: l’analisi consente di stimare i rischi in eccesso rispetto alla popolazione generale, e descrive le differenze a seconda dei tipi specifici di tumore.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 21 Febbraio 2019

    Nuovi anticoagulanti: quanta evidenza serve a convincerci?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene l'utilizzo di eparine a basso peso molecolare dimezzi il rischio di eventi trombotici nei pazienti oncologici in trattamento, il beneficio assoluto è considerato limitato per consigliare nella pratica clinica la profilassi a tutti. Ora abbiamo i nuovi anticoagulanti. E nuove evidenze. Basteranno?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • Avanti
  • Fine