• Patologia polmonare
    Sabato, 15 Settembre 2018

    Quando il farmaco per il tumore del polmone funziona bene anche a livello del sistema nervoso centrale

    A cura di Massimo Di Maio

    L’analisi secondaria dello studio ALEX documenta l’ottima attività di alectinib, indicato nei pazienti con NSCLC ALK positivo, anche nei casi con metastasi encefaliche.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 14 Settembre 2018

    Di Cleopatra ce n'è una sola

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il successo della combinazione di trastuzumab e pertuzumab nella patologia mammaria HER2 positiva (trial CLEOPATRA) non è replicato nella patologia gastrica avanzata con lo stesso driver molecolare: questa la deludente bottom line dello studio randomizzato JACOB.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 11 Settembre 2018

    La terapia antitumorale non è preclusa ai pazienti con infezione da virus C dell’epatite

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio prospettico ha analizzato l’incidenza e i fattori predittivi della riattivazione del virus dell'epatite C (HCV) in pazienti sottoposti a terapia antitumorale.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 08 Settembre 2018

    Chemioterapia prima della cistectomia per il tumore della vescica: quali farmaci sono più efficaci?

    A cura di Massimo Di Maio

    Nella pratica clinica, la chemioterapia neoadiuvante andrebbe sempre presa in considerazione nei pazienti con tumore della vescica infiltrante il muscolo. Ma quale schema di chemioterapia è il più efficace? Un’analisi statunitense produce spunti interessanti

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 06 Settembre 2018

    L'intelligenza artificiale ci aiuterà a capire l'aggressività dei tumori?

    A cura di Giuseppe Aprile

    I campi di applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina sono molteplici e in parte imprevedibili. Lo studio del gruppo britannico - popolato da ricercatori italiani - testa la possibilità dei modelli automatici nel predire l'evoluzione della malattia oncologica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 04 Settembre 2018

    Doppio blocco anti-HER2 e terapia anti-ormonale: lo studio PERTAIN

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase II valuta la combinazione di pertuzumab, trastuzumab e inibitore dell'aromatasi nel trattamento di donne con carcinoma mammario HER2-positivo e HR-positivo in stadio avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 01 Settembre 2018

    Terapia ormonale del tumore della prostata: l’importanza dei patient-reported outcomes

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio osservazionale descrive le modifiche della funzione cognitiva e della fatigue nei pazienti trattati con abiraterone acetato e con enzalutamide. Gli studi post-registrativi possono essere utili, anche per la migliore descrizione dell’impatto sulla qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • Avanti
  • Fine