• Miscellanea
    Sabato, 03 Marzo 2018

    Quando l’agenzia regolatoria autorizza velocemente i farmaci antitumorali

    A cura di Massimo Di Maio

    La FDA statunitense commenta le procedure di approvazione accelerata, che spesso hanno garantito una veloce disponibilità dei farmaci oncologici nella pratica clinica. E’ importante che l’approvazione sia accelerata, ma deve essere sempre basata su dati robusti.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 02 Marzo 2018

    Ti sembrano noccioline?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il regolare consumo di noci - secondo lo studio nordamericano pubblicato sul Journal Clinical Oncology - dimezza il rischio di recidiva di pazienti operati per cancro del colon. Nessun dubbio?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 26 Febbraio 2018

    Pertuzumab, trastuzumab e ciclofosfamide metronomica. Alternativa per le donne anziane?

    A cura di Fabio Puglisi

    Si può immaginare un trattamento anti-HER2 di prima linea che impieghi pertuzumab e trastuzumab senza l'associazione con i taxani? Uno studio propone la ciclofosfamide metronomica quale "backbone therapy".

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Febbraio 2018

    “In oncologia si faranno studi non per organo ma per profilo molecolare”

    A cura di Massimo Di Maio

    Le parole di Verweij nel 2001 sembravano fantascienza, ma meno di vent’anni dopo il NEJM pubblica i risultati del larotrectinib, inibitore di TRK, ottenuti non in uno specifico tipo di tumore ma in tanti tipi diversi, accomunati dalla presenza del target

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 23 Febbraio 2018

    Melanoma BRAF mutato: quale spazio per vemurafenib dopo l'asportazione chirurgica?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio BRIM8 testa il beneficio del solo vemurafenib nel trattamento adiuvante del melanoma resecato in stadio IIC-III con mutazione V600 del gene BRAF. Il solo inibitore di BRAF sarà sufficiente a ridurre il rischio di recidiva?

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 20 Febbraio 2018

    Progressione, sì o no?

    A cura di Fabio Puglisi

    Può la biopsia liquida (ctDNA) al basale e fino alla dodicesima settimana di trattamento distinguere la pseudo-progressione dalla reale progressione in pazienti con melanoma metastatico?

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare | Patologia genito-urinaria
    Sabato, 17 Febbraio 2018

    Meglio di qualsiasi farmaco, e senza effetti collaterali!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno stile di vita sano consentirebbe di ridurre drasticamente il numero di casi di varie neoplasie. Applicati all’Italia, i numeri di uno studio inglese suggeriscono che ogni anno sarebbe possibile evitare molte migliaia di nuovi casi… La prevenzione è meglio di qualsiasi cura.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • Avanti
  • Fine