• Home
  • Progetto
  • Faculty
  • Sezioni
      • Back
      • Patologia gastrointestinale
      • Patologia mammaria
      • Patologia polmonare
      • Patologia genito-urinaria
      • Immunoterapia
      • Miscellanea
      • 90° secondo
  • Accedi
ONcotwITting
ONcotwITting
  • Sei qui:  
  • Home
  • FAD
  • Patologia polmonare

Patologia polmonare

Risultati 1 - 10 di 10
  • BE-POSITIVE: una “fotografia” della pratica clinica dopo la progressione nei casi EGFR mutati

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 06 Giugno 2016
    Attivo

    Gli studi clinici descrivono un’alta percentuale di seconde linee nei pazienti con tumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR.. ma qual è il dato nella pratica clinica? Ce lo dice uno studio osservazionale italiano, appena pubblicato su Lung Cancer.

    Leggi tutto
  • LUX-Lung 7: pregi e difetti di un confronto "testa a testa"

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 06 Giugno 2016
    Attivo

    Qualche mese dopo la presentazione dei risultati a Singapore, Lancet Oncology pubblica i risultati dello studio LUX-Lung 7, testa a testa tra gefitinib ed afatinib nei pazienti con NSCLC avanzato ...

    Leggi tutto
  • C’erano una volta… i classici studi di fase I

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 04 Aprile 2016
    Attivo

    I moderni studi di fase I sono molto diversi da qualche decennio fa… centinaia di pazienti, expansion cohort e produzione dell’evidenza che può portare anche all’approvazione del farmaco. Ceritinib ...

    Leggi tutto
  • Sappiamo scegliere il trattamento più adatto nei pazienti anziani?

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 04 Aprile 2016
    Attivo

    Uno studio randomizzato francese confronta, nei pazienti anziani con NSCLC avanzato, la scelta del trattamento “classica” basata su età e performance status con la scelta basata sulla valutazione ...

    Leggi tutto
  • Non tutte le progressioni sono uguali…

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Martedì, 02 Febbraio 2016
    Attivo

    Al momento della definizione di progressione di malattia secondo RECIST, le caratteristiche di malattia dei pazienti con tumore del polmone EGFR mutato possono essere molto diverse. Autori ...

    Leggi tutto
  • Bevacizumab in aggiunta alla chemioterapia nel mesotelioma: un possibile nuovo standard?

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Martedì, 02 Febbraio 2016
    Attivo

    Pubblicati su Lancet i risultati dello studio MAPS (Mesothelioma Avastin Cisplatin Pemetrexed), che valutava l’aggiunta del bevacizumab alla chemioterapia di prima linea nel mesotelioma pleurico, ...

    Leggi tutto
  • Sbagliando s’impara! Le importanti lezioni di uno studio negativo.

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 30 Novembre 2015
    Attivo

    La dimostrazione di efficacia nel setting adiuvante per i pazienti operati di tumore del polmone è, al momento, limitata alla chemioterapia. Lo studio RADIANT provava a dimostrare l’efficacia di ...

    Leggi tutto
  • NSCLC in stadio IV: l’ASCO aggiorna le raccomandazioni

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Lunedì, 30 Novembre 2015
    Attivo

    In attesa dell’aggiornamento annuale delle linee guida nazionali AIOM, previsto per ottobre, sul Journal of Clinical Oncology possiamo leggere il periodico aggiornamento delle linee guida ASCO, ...

    Leggi tutto
  • 6 cicli o meno? Fare di più non sempre vuol dire far meglio!

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Venerdì, 02 Ottobre 2015
    Attivo

    Quanti cicli pianificare per la chemioterapia di prima linea nei pazienti con NSCLC avanzato? 6 cicli o meno? Una metanalisi per dati individuali ci dice che i pazienti assegnati a 6 cicli hanno un ...

    Leggi tutto
  • Buon sangue non mente?

    A cura di
    Massimo Di Maio
    Patologia polmonare
    Venerdì, 02 Ottobre 2015
    Attivo

    C’è molto interesse per le “biopsie liquide”, che potrebbero consentire la diagnosi molecolare su siero / plasma senza ricorrere al prelievo di tessuto. Un recente lavoro su JAMA Oncology descrive ...

    Leggi tutto

Realizzato da Forum Service
© 2014 - 2025 ACCMED | Privacy policy
Torna in cima