Uno studio prospettico ha analizzato l’incidenza e i fattori predittivi della riattivazione del virus dell'epatite C (HCV) in pazienti sottoposti a terapia antitumorale.
I campi di applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina sono molteplici e in parte imprevedibili. Lo studio del gruppo britannico - popolato da ricercatori italiani - testa la possibilità ...
Il nuovo PARP inibitore, approvato nella terapia di mantenimento di donne con carcinoma ovarico platino-sensibile, richiede riduzione di dose in quasi il 70% delle pazienti. Un'analisi retrospettiva ...
Nell'era del comparazione digitale e social come guida di ogni scelta, uno studio nordamericano indaga quali siano i parametri che il paziente giudica importanti per decidere a quale ospedale ...
Qual è la prevalenza del sanguinamento uterino fra le donne in post-menopausa con carcinoma endometriale? E qual è il rischio di carcinoma endometriale in caso di sanguinamento in postmenopausa? Una ...
Le opzioni terapeutiche nel trattamento dei sarcomi sono limitate. Utilizzare la trabectedina in pazienti anziani è una scelta ragionevole? La risposta all'analisi di sottogruppo del trial ...
Quando stereotipi e pregiudizi invadono il campo della medicina, il pericolo è dietro l’angolo. Evidenze recenti testimoniano come il ricorso alle cure alternative e complementari (CAM) in oncologia ...
Dalla canzone degli Skiantos (1984) allo studio australiano che dimostra l'importanza delle creme solari nella prevenzione del melanoma cutaneo. Il messaggio è chiaro: "Usiamo la crema!"
Spesso si tende a considerare innocua la medicina complementare. Uno studio americano suggerisce però che i pazienti oncologici che la scelgono sono più a rischio di rifiutare le terapie standard, e ...