Una revisione sistematica documenta un’associazione inversa tra il consumo di agrumi (in particolare, pompelmo e succo d’arancia) e il rischio di sviluppare tumori del cavo orale e della faringe… ...
Una survey internazionale ci ricorda l’importanza di raccomandare attività fisica ai pazienti in follow-up dopo una diagnosi di tumore. E’ importante la preparazione su questo argomento, e non ...
Un’interessante analisi dei farmaci antitumorali approvati negli USA tra il 2006 ed il 2016 evidenzia che, quando un farmaco è approvato senza uno studio randomizzato, le modifiche alla scheda ...
Dimagrimento e perdita di peso (anche importante) dopo la chirurgia gastrica. E se fosse principalmente un problema di insufficienza pancreatica? Un trial randomizzato cerca di rispondere al ...
Un’analisi pubblicata su JAMA Oncology evidenzia che spesso i risultati degli studi clinici in oncologia vengono anticipati da comunicati stampa, ma per leggere il lavoro passano molti mesi, a volte ...
Quale relazione esiste tra composizione corporea (sarcopenia, qualità del tessuto muscolare e adiposità) e prognosi in pazienti con carcinoma mammario non metastatico? Qualche indizio arriva da uno ...
Privazione di cibo prima del trattamento antitumorale: argomento di moda sulle riviste divulgative e molto discusso sui social. Ma esiste un reale fondamento scientifico? Pubblicata la posizione del ...
Uno studio canadese descrive la prevalenza dei sintomi, misurati con questionario, in una vastissima casistica di pazienti nell’anno successivo alla diagnosi di tumore. La prevalenza dei sintomi ...
Pubblicato il terzo report sui farmaci che hanno ottenuto approvazione FDA con iter accelerato (1992-2017). Scorciatoia vantaggiosa per Big Pharma o utile anticipo del successo terapeutico?