• Patologia polmonare
    Sabato, 17 Ottobre 2015

    TNM: proviamo ad andare più nel dettaglio…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio olandese descrive la prognosi dei pazienti con tumore del polmone NSCLC in stadio IV: come era prevedibile, il numero di organi metastatici e l'estensione locale del primitivo hanno un chiaro impatto prognostico.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 15 Ottobre 2015

    Calcio e Vitamina D dopo l’asportazione di un adenoma intestinale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il lavoro targato National Cancer Institute analizza il possibile ruolo protettivo della supplementazione di calcio e/o vitamina D nella genesi di adenomi intestinali, lesioni a potenziale rischio di evoluzione in carcinoma del colon. Quale messaggio portiamo a casa?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Ottobre 2015

    Dimmi, dimmi, dimmi che senso ha...

    A cura di Fabio Puglisi

    Scomodiamo Anna Oxa richiamando le strofe di un suo brano di successo. Per lungo tempo ci si è chiesti se potesse aver senso intervenire chirurgicamente sul carcinoma mammario primitivo in presenza di metastasi a distanza. L'ipotesi di un potenziale vantaggio era tenuta viva dai risultati di analisi retrospettive. Oggi arriva la pubblicazione del primo studio prospettico e randomizzato sul tema. ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 10 Ottobre 2015

    Non tutte le progressioni sono uguali…

    A cura di Massimo Di Maio

    Al momento della definizione di progressione di malattia secondo RECIST, le caratteristiche di malattia dei pazienti con tumore del polmone EGFR mutato possono essere molto diverse. Autori giapponesi ribadiscono questo concetto presentando la loro casistica.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 08 Ottobre 2015

    Carcinoma del colon e inizio della chemioterapia adiuvante: se non ora, quando?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La questione del timing ottimale per l’avvio del trattamento chemioterapico postoperatorio rimane aperta. Entro quanto tempo è ragionevole iniziare la terapia per non perdere il suo beneficio?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 06 Ottobre 2015

    Evitare la chemioterapia? Ci metterei la firma "genetica".

    A cura di Fabio Puglisi

    Prima validazione prospettica della cosiddetta "firma genetica" per le decisioni sul trattamento adiuvante del carcinoma mammario. Era grande attesa per questi dati. Cambieranno la pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 03 Ottobre 2015

    Chemioterapia anticipata nel carcinoma della prostata metastatico? La metanalisi dice sì

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi basata su 3 studi randomizzati evidenzia l’efficacia dell’aggiunta del docetaxel in aggiunta alla deprivazione androgenica nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico. Il beneficio è netto, la strategia merita di essere discussa nella pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • Avanti
  • Fine