• Miscellanea
    Giovedì, 04 Dicembre 2014

    Disturbi del sonno nel paziente oncologico: qualche consiglio?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Insonnia: un problema clinico che attanaglia quasi la metà dei pazienti oncologici, impattando negativamente sulla loro qualità di vita. Un piccolo ma importante studio randomizzato nordamericano indaga se la terapia cognitivo-comportamentale (+/- armodafinil) sia utile nel combattere il disturbo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Martedì, 02 Dicembre 2014

    Tra passato e presente: hazard rates che raccontano la storia

    A cura di Fabio Puglisi

    Cossetti RJ, et al. Comparison of Breast Cancer Recurrence and Outcome Patterns Between Patients Treated From 1986 to 1992 and From 2004 to 2008. J Clin Oncol 2014 .

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 29 Novembre 2014

    Rischio di recidiva negli stadi precoci operati: lo quantificherà il laboratorio?

    A cura di Massimo Di Maio

    L'indicazione alla chemioterapia adiuvante è oggi decisa in base allo stadio: raccomandata negli stadi II e IIIA, non negli stadi I. Ma anche pazienti in stadio precoce possono recidivare: uno score prognostico, recentemente validato, potrebbe caratterizzare meglio la prognosi.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 26 Novembre 2014

    Va operato il tumore del colon in presenza di metastasi epatiche?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Ad ora irrisolto il quesito se sia meglio operare la neoplasia primitiva colorettale in presenza di metastasi epatiche non resecabili ovvero sia preferibile non effettuare l'intervento. Uno studio retrospettivo francese tenta di rispondere alla domanda.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Martedì, 25 Novembre 2014

    Username: New England Journal of Medicine. Password: Melanoma.

    A cura di Fabio Puglisi

    Robert C, et al. Nivolumab in Previously Untreated Melanoma without BRAF Mutation. N Engl J Med 2014

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 22 Novembre 2014

    Passi avanti nel controllo del dolore... ma c'è ancora strada da fare!

    A cura di Massimo Di Maio

    Il dolore è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti affetti da tumore, ed è quello con maggior ripercussione sulla qualità di vita. Come viene trattato? Una revisione della letteratura ci dice che la qualità del trattamento è migliorata rispetto ad anni fa, ma c'è ancora molto da fare!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 19 Novembre 2014

    Diabete e carcinoma del pancreas: quando lo zucchero diventa amaro

    A cura di Giuseppe Aprile

    E' noto il diabete sia un fattore di rischio per la genesi di neoplasia pancreatica. Ora, dai risultati di un recente studio, scopriamo che nei pazienti con diabete diagnosticato da oltre 5 anni l'adenocarcinoma del pancreas potrebbe anche avere un andamento più aggressivo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • Avanti
  • Fine