• Patologia gastrointestinale
    Sabato, 29 Marzo 2014

    Let's Q-TWiST again

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un esempio di come l'analisi Quality-adjusted time without symtoms or toxicities (Q-TWiST) nello studio della qualità di vita dei pazienti con carcinoma del pancreas possa dare più forza ad un nuovo farmaco.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Venerdì, 28 Marzo 2014

    Notevole attività del ceritinib nei pazienti con NSCLC ALK+: lo studio di fase I pubblicato sul NEJM

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati il 27 marzo sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio di fase I del ceritinib, nuovo inibitore di ALK. I dati erano molto attesi, considerata l'elevata potenza (maggiore del crizotinib) del nuovo farmaco negli studi preclinici.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 27 Marzo 2014

    EORTC e SIOG aggiornano le raccomandazioni per la gestione ottimale dei pazienti anziani con NSCLC

    A cura di Massimo Di Maio

    Nonostante circa metà dei pazienti con nuova diagnosi di NSCLC abbia oltre 70 anni, le evidenze relative alla loro gestione sono meno solide di quelle disponibili per i più giovani. A distanza di tre anni, EORTC e SIOG aggiornano le raccomandazioni cliniche per i pazienti anziani con NSCLC.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 26 Marzo 2014

    Gamma-knife: anche per pazienti con oltre 4 metastasi encefaliche?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio prospettico osservazionale riporta sul potenziale beneficio della radiochirurgia esclusiva in pazienti con multiple lesioni secondarie encefaliche (da 5 a 10).

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 25 Marzo 2014

    L'aggiunta del bevacizumab alla chemioterapia migliora la sopravvivenza nel carcinoma della cervice avanzato

    A cura di Fabio Puglisi

    Prima evidenza scientifica di beneficio da un agente biologico nel trattamento del carcinoma della cervice uterina avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 24 Marzo 2014

    Mutazione di BRAF nel NSCLC: un altro sottogruppo raro.

    A cura di Massimo Di Maio

    Ormai siamo abituati a considerare il NSCLC come un insieme di numerosi sottogruppi caratterizzati da diverse alterazioni molecolari, potenzialmente bersaglio di nuovi farmaci. Tra queste, la mutazione di BRAF è presente in una percentuale di casi limitata ma non trascurabile.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Domenica, 23 Marzo 2014

    Inibire MEK può contrastare la resistenza acquisita a EGFR-inibitori?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio preclinico aggiunge un altro tassello di conoscenza nell’intricato mondo della resistenza acquisita ad EGFR-inibitori e propone una possibile terapia di combinazione per superarla.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • Avanti
  • Fine