• Immunoterapia
    Lunedì, 27 Novembre 2023

    Immunoterapia negli stadi precoci: quali sono i rischi di tossicità?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica / metanalisi pubblicata da Lancet Oncology riassume i dati disponibili in letteratura sui rischi di tossicità severe, interruzioni del trattamento e morti tossiche nei pazienti che ricevono immunoterapia come trattamento adiuvante / neoadiuvante / perioperatorio. Informazioni utili per discutere con i pazienti un quadro bilanciato dei benefici e dei rischi associati al ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Lunedì, 20 Novembre 2023

    SKYSCRAPER-02: migliorare l’efficacia della terapia del microcitoma polmonare rimane una sfida difficile.

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio SKYSCRAPER-02 ha tentato di migliorare l’efficacia del trattamento di prima linea del microcitoma polmonare avanzato, aggiungendo il tiragolumab alla combinazione di chemioterapia e atezolizumab. I risultati, purtroppo, sono negativi e allungano la lista degli insuccessi sperimentali in questa neoplasia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 17 Novembre 2023

    KEYNOTE-811: l'immunoterapia migliora l'efficacia del trattamento anche nel tumore gastrico HER2 positivo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati in extenso (dopo presentazione ESMO 2023) i risultati del trial KEYNOTE-811, che ha testato la combinazione di chemioterapia con immunoterapia e trattamento anti-HER2. Un altro dato practice changing?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 14 Novembre 2023

    Cos’è la terapia tumor-agnostica?

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase II DESTINY-PanTumor02 ha valutato il ruolo di trastuzumab deruxtecan (T-DXd) per il trattamento di pazienti con tumori solidi che esprimono HER2. Un altro chiaro esempio di terapia tumor-agnostica.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 13 Novembre 2023

    Gli inibitori di FGFR per il tumore della vescica sono tutti uguali? Probabilmente no...

    A cura di Massimo Di Maio

    Sono stati pubblicati su Annals of Oncology i risultati finali dello studio FIGHT-201, che testava l’inibitore di FGFR pemigatinib. Lo studio conferma l’attività in termini di risposte obiettive, ma i risultati sono inferiori rispetto a quanto ottenuto con erdafitinib. Insomma, il target si conferma rilevante ma i farmaci non sono tutti uguali…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 10 Novembre 2023

    Oncologia di precisione e SSN: pubblicati gli statements intersocietari

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo la survey CIPOMO (Oncologist, 2023) il dinamico percorso sull'implementazione dell'oncologia di precisione nel Sistema Sanitario Nazionale si arricchisce degli statements condivisi tra AIOM, CIPOMO, COMU e SIAPEC.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Lunedì, 06 Novembre 2023

    Terapia di prima linea del mesotelioma: dalla collaborazione internazionale un’altra prova dell’efficacia dell’immunoterapia.

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio IND.227 ha valutato l’aggiunta del pembrolizumab alla chemioterapia con platino e pemetrexed. L’analisi di sopravvivenza è positiva, anche se il vantaggio è di proporzioni modeste. L’Italia conferma un ruolo di primo piano nella ricerca clinica in questa neoplasia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Avanti
  • Fine