• Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 18 Settembre 2023

    Il leiomiosarcoma uterino a basso grado esiste, e risponde alla terapia ormonale

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi retrospettiva condotta da tre centri della Leyomiosarcoma Foundation, coordinata in Italia, ha descritto l’outcome di 27 pazienti con leiomiosarcoma uterino a basso grado, evidenziando risposte frequenti e durature con la terapia ormonale.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 14 Settembre 2023

    NALIRIFOX: abbiamo un nuovo standard nel trattamento del carcinoma pancreatico avanzato?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La polichemioterapia sistemica rimane il miglior approccio iniziale per il trattamento dei tumori pancreatici: ma quale vantaggio apporta l'utilizzo dell'irinotecan nanoliposomiale?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 11 Settembre 2023

    Uno studio spaziale predice il beneficio dall’immunoterapia in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo

    A cura di Fabio Puglisi

    Perché l'immunoterapia sia efficace, è necessaria la presenza di determinati tipi di cellule immunitarie, nel giusto stato funzionale e nel contesto spaziale appropriato. Il blocco dei checkpoint immunitari (ICB) ha dimostrato di migliorare l'outcome di pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) sia nelle fasi metastatiche che in quelle precoci. Tuttavia, non è ancora chiara la base ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 11 Settembre 2023

    Patritumab deruxtecan nel NSCLC EGFR-mutato: in attesa della fase III, vediamo l’attività in fase II

    A cura di Massimo Di Maio

    In attesa dei risultati dello studio di fase III che confronta il patritumab deruxtecan con la chemioterapia dopo osimertinib nei pazienti con NSCLC avanzato con mutazione di EGFR, lo studio di fase II pubblicato dal Journal of Clinical Oncology ne descrive l'attività

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 07 Settembre 2023

    Screening oncologici: nessun aumento dell'aspettativa di vita?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un'analisi nordeuropea mette in discussione il beneficio del screening oncologici in termini di tempo di vita guadagnato: nessun vantaggio con gli screening per neoplasie mammarie, cervicali o prostatiche, modesto beneficio per lo screening colonscopico. Possibile?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 04 Settembre 2023

    Superata l’asticella dei 67 mesi: record in overall survival segnato dallo studio MONALEESA-3

    A cura di Fabio Puglisi

    In questa pubblicazione, viene presentato l’aggiornamento dell'analisi di overall survival (OS) relativa allo studio MONALEESA-3, che ha valutato l'efficacia del trattamento di prima linea con ribociclib più fulvestrant nelle pazienti con carcinoma mammario HR+/HER2- in stadio avanzato.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 04 Settembre 2023

    La tossicità finanziaria dei pazienti oncologici: oltre a misurarla, si può anche gestire?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi secondaria dello studio PRO-TECT si focalizza sull’incidenza di difficoltà economiche, confrontando il gruppo sottoposto a gestione tradizionale e quello sottoposto a monitoraggio digitale dei sintomi, inclusa una domanda di screening sulla tossicità finanziaria. I risultati sono molto interessanti, sebbene ci siano alcuni punti deboli.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine