• Patologia mammaria
    Martedì, 06 Giugno 2023

    Dorico, ionico o corinzio?

    A cura di Fabio Puglisi

    Ovviamente parliamo di capitelli, ma perchè? L'attivazione del pathway di AKT è implicata nella resistenza alla terapia endocrina. Leggiamo quindi con interesse i dati dello studio CAPItello-291 su efficacia e sicurezza dell'inibitore di AKT capivasertib in aggiunta alla terapia con fulvestrant in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario avanzato HR-positivo/HER2-negativo.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 03 Giugno 2023

    Immunoterapia negli stadi precoci del tumore del polmone: il pembrolizumab si aggiunge alla lista dei pretendenti.

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all’ASCO 2023, e pubblicati dal New England Journal of Medicine, i risultati dello studio KEYNOTE-671, che ha valutato l’aggiunta del pembolizumab perioperatorio alla chemioterapia neoadiuvante per i pazienti con NSCLC resecabile. I risultati allungano la lista dei dati a sostegno dell’impiego dell’immunoterapia negli stadi precoci, anche se i dati di sopravvivenza globale non sono ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 30 Maggio 2023

    Carcinoma mammario HER2-positivo: verso una de-escalation del trattamento neoadiuvante

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio clinico randomizzato WSG-TP-II, condotto su 207 pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio precoce HR+/HER2+, ha valutato l’efficacia della de-escalation in due regimi di trattamento neoadiuvante: 12 settimane di paclitaxel o terapia endocrina, entrambi in combinazione con trastuzumab e pertuzumab.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Lunedì, 29 Maggio 2023

    Terapia neoadiuvante per carcinoma del colon localmente avanzato: quale novità porta il FOXTROT?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato inglese FOXTROT arruola (in quasi 10 anni) 1,000 pazienti con carcinoma del colon localmente avanzato ma resecabile a ricevere trattamento standard (chirurgia > chemioterapia adiuvante) ovvero un trattamento perioperatorio. Stragia trasferibile nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 27 Maggio 2023

    L’altro piatto della bilancia per il tumore della prostata: le possibili tossicità della terapia ormonale.

    A cura di Massimo Di Maio

    I risultati di una metanalisi pubblicata da JAMA Oncology descrivono il rischio di tossicità cognitiva, fatigue e cadute nei pazienti con tumore della prostata che ricevano farmaci ormonali di nuova generazione. Un’analisi con molti limiti, ma che merita attenzione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Maggio 2023

    Analisi della tossicità longitudinale nei pazienti con carcinoma colorettale avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio italiano è un'analisi condotta su oltre 1400 pazienti arruolati in trial clinico e riguarda l'estensione di tossicità nel tempo con la tecnica ToxT (Toxicity Over Time) descritta nel 2016 per valutarne l'impatto sui pazienti con tumore colorettale avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Maggio 2023

    Cosa mantiene il MANTAIN? Forse doveva chiamarsi CHANGE!

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli inibitori delle chinasi ciclino-dipendenti 4/6 (CDK4/6i) in combinazione con la terapia endocrina migliorano la progression-free survival (PFS) e l’overall survival (OS) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+ HER2-. Sia dati preclinici che clinici hanno fatto ipotizzare un beneficio nel cambiare la terapia endocrina e continuare con un CDK4/6 inibitore alla progressione della ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • Avanti
  • Fine