• Miscellanea
    Sabato, 20 Maggio 2023

    Chi controlla il braccio di controllo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una percentuale limitata ma non trascurabile degli studi randomizzati di fase III recentemente pubblicati in ambito oncologico ha un braccio di controllo “problematico”, perché subottimale (sin dall’inizio dello studio o durante la sua conduzione). Questo aspetto non va trascurato nella lettura critica dei risultati.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 16 Maggio 2023

    Cosa c'è in una parola? Non conta solo cosa diciamo ma, soprattutto, come lo diciamo

    A cura di Fabio Puglisi

    Il linguaggio è un veicolo per condividere conoscenza, un mezzo attraverso il quale possiamo esprimere i nostri valori e comunicare con gli altri. In un contesto medico, il linguaggio non si limita a trasferire informazioni tra pazienti e operatori sanitari ma ha il potenziale di modellare le relazioni terapeutiche. La scelta delle parole può influenzare il modo in cui i pazienti intendono ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 13 Maggio 2023

    Tumore della prostata e tempo di comparsa delle metastasi: dietro la clinica diversa c’è una biologia diversa.

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi delle caratteristiche molecolari dei casi di tumore alla prostata ormonosensibile metastatico ha evidenziato differenze tra i casi di malattia metastatica sincrona e metacrona: si tratta di malattie a prognosi diversa, e l’aggressività della malattia potrà ragionevolmente condizionare la maggiore o minore intensità del trattamento sistemico.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 12 Maggio 2023

    Tripletta cosmica nel trattamento dei tumori del rene a prognosi intermediate-poor?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Testata in un trial randomizzato di fase 3 la combinazione di cabozantinib + nivolumab + ipilimumab nel trattamento di prima linea di pazienti con carcinoma renale con rischio intermediate o poor. Risultati positivi (in PFS), ma l'evidenza del COSMIC-313 sarà praticabile nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Maggio 2023

    HER2: bersaglio mobile?

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli agenti coniugati anticorpo-farmaco anti-HER2 (ADCs anti-HER2) hanno dimostrato attività clinicamente significativa nel trattamento del carcinoma mammario metastatico HER2-low. Lo stato di HER2-low viene definito sulla base di valutazioni effettuate sul campione tumorale primitivo o proveniente dalla biopsia di una sede di metastasi. Uno studio ha esaminato l’eterogeneità di espressione di ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia gastrointestinale
    Sabato, 06 Maggio 2023

    La relazione tra tossicità ed efficacia: argomento molto gettonato ma a grande rischio di bias…

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio retrospettivo giapponese si aggiunge alla lista di lavori che indagano l’associazione tra tossicità ed efficacia dei trattamenti antitumorali. Questa volta l’analisi è nei pazienti con epatocarcinoma trattati con atezolizumab e bevacizumab. Ma i problemi metodologici non mancano…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 04 Maggio 2023

    Risultati abbaglianti: merito del Sunlight?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati del trial SUNLIGHT che confronta in pazienti con malattia colorettale avanzata trifluridina-tipiracile +/- bevacizumab come terapia di terza linea. Dimostrata l'efficacia sinergica della combinazione, che si propone come possibile futuro standard terapeutico.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • Avanti
  • Fine