• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 13 Aprile 2023

    Farmaci cardiovascolari come adiuvanti per pazienti con tumore delle vie biliari avanzato: funzionano davvero?

    A cura di Giuseppe Aprile

    ACE inibitori, statine e aspirina come possibili terapie farmacologiche per aumentare la sopravvivenza di pazienti trattati in prima linea per un tumore delle vie biliari avanzato: sono davvero utili nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 11 Aprile 2023

    Vampate di calore e menopausa. È possibile trattarle senza ricorrere agli ormoni?

    A cura di Fabio Puglisi

    Circa il 70% delle donne sperimenta sintomi vasomotori della menopausa (hot flashes o vampate di calore) che possono influenzare negativamente aspetti della vita quotidiana e persistere per molti anni. Nel 10-20% dei casi, la sintomatologia è descritta come intollerabile. La terapia ormonale sostitutiva, con il ripristino degli estrogeni circolanti, è il più efficace trattamento disponibile ma, ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 08 Aprile 2023

    CAR-T nel neuroblastoma: prestigioso risultato per la ricerca accademica italiana

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio di fase 1-2 che testava l’impiego delle CAR-T in pazienti con neuroblastoma pretrattato: i risultati sono rilevanti, sia per la discreta tollerabilità sia per l’elevata attività riscontrata. Un successo per la ricerca accademica italiana.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 06 Aprile 2023

    Predisposizione genica e infezione da Helicobacter triplicano il rischio di cancro dello stomaco: un'altra prova dell'interazione tra genetica e ambiente

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio orientale condotto su oltre 10.000 soggetti con malattia dimostra come il rischio lifetime di carcinoma gastrico possa incrementare di molto qualora una predisposizione genica (deficit nei sistemi della ricombinazione omologa, HR deficiency) si associ con l'infezione da Helicobacter Pylori.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 04 Aprile 2023

    Tra le cose che potremmo aver imparato dalla pandemia COVID-19

    A cura di Fabio Puglisi

    La neutropenia febbrile (NF) si verifica fino al 30% dei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia. Solo nel 50% dei casi di NF vengono identificati degli agenti causali, ma tutti i pazienti con NF ricevono antibioticoterapia empirica. Durante la pandemia di COVID-19, sono stati istituiti interventi non farmacologici per limitare la trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2 ed è stato ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Domenica, 02 Aprile 2023

    L’immunoterapia negli stadi precoci del tumore del polmone: quale ruolo per la terapia neoadiuvante?

    A cura di Massimo Di Maio

    A fronte di studi sempre più numerosi e di un’attenzione sempre crescente da parte della comunità scientifica per l’impiego dell’immunoterapia neoadiuvante nel tumore del polmone resecabile, la rivista Cancer pubblica una revisione sistematica e metanalisi per fare il punto sull’evidenza attualmente disponibile.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 01 Aprile 2023

    Trifluricina/tipiracile: le analisi molecolari della mutazioni di KRAS differenziano il beneficio

    A cura di Giuseppe Aprile

    La scelta terapeutica per pazienti con neoplasia colorettale avanzata pretrattata no è semplice: nuove evidenze da analisi genomiche possono però aiutare nel migliorare l'indice terapeutico di trifluridina/tipiracile, il farmaco di maggiore utilizzo nella pratica clinica in questo setting.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • Avanti
  • Fine