• Patologia polmonare
    Sabato, 04 Febbraio 2023

    ADAURA: follow-up aggiornato, beneficio confermato, dubbi dissipati?

    A cura di Massimo Di Maio

    Sin dalla sua pubblicazione, lo studio ADAURA ha stimolato il dibattito scientifico: da una parte chi sottolinea il grande vantaggio in disease-free survival associato all’impiego di osimertinib come terapia adiuvante del NSCLC EGFR mutato, dall’altra chi sottolinea l’assenza del dato di sopravvivenza globale. Ora abbiamo i risultati dello studio ad un follow-up più maturo…

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 03 Febbraio 2023

    Per gente (iper)sensibile

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una research letter pubblicata su Jama Oncol offre lo spunto per ripensare alla gestione nella pratica clinica dell’ipersensibilità a oxaliplatino.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 31 Gennaio 2023

    A lezione di biopsia liquida per lo studio del carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Ormai entrata nel lessico famigliare di oncologi medici e sperimentali, la biopsia liquida è sorvegliata a vista alla ricerca di nuove chiavi di lettura per la comprensione della patologia tumorale. Un imperdibile lavoro pubblicato su Nature Communications riporta l’integrazione di informazioni derivanti da pazienti affette da carcinoma mammario con le rispettive analisi di profilazione genomica ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 28 Gennaio 2023

    Identificare i pazienti eleggibili per un trial: il computer è più efficiente dell’uomo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutare a identificare i pazienti eleggibili per gli studi clinici aperti, e questo rappresenta un’opportunità sia per i pazienti che per gli studi stessi. Ma quanto sono efficienti i sistemi digitali? Una revisione sistematica condotta da colleghi canadesi fa il punto sull’argomento.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 25 Gennaio 2023

    Invecchiamento accelerato nella donna che ha avuto una neoplasia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Si assiste a un declino fisico precoce nelle donne che hanno avuto una diagnosi oncologica - secondo uno studio nordamericano condotto su 9.000 pazienti e 45.000 donne sane della stessa fascia di età.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 24 Gennaio 2023

    Dimmi che (sotto)tipo di tumore mammario hai e ti dirò quale variante genetica cercare

    A cura di Fabio Puglisi

    Varianti genetiche rare nella linea germinale sono associate con un aumentato rischio di carcinoma mammario. Tuttavia, non è chiaramente definita la loro associazione con i diversi sottotipi, il che sarebbe molto utile per fornire indicazioni su quali pannelli genici testare e per affinare la stima del rischio.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 21 Gennaio 2023

    Immunoterapia adiuvante nel tumore del rene: incastrare i pezzi del puzzle è complicato…

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica e metanalisi degli studi disponibili prova a fare il punto sull’efficacia dell’immunoterapia come trattamento adiuvante dei pazienti operati per tumore del rene. Uno studio positivo, gli altri negativi. Risultato complessivo negativo, con sottogruppi interessanti. Insomma, sistemare il puzzle è complicato…

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Avanti
  • Fine